Tutte le auto che circolano su strada sono obbligate a sottoscrivere una polizza, esattamente quella sulla responsabilità civile. E uno dei modi più rapidi per mettersi in regola è stipulare un contratto con la compagnia assicuratrice via telefonica. Il vantaggio principale va cercato nel contatto diretto con la società senza l’intermediazione di agenti o broker.
Non solo, ma rispetto alla sottoscrizione via agenzia di persona, consente di risparmiare sul premio sia per i minori costi distributivi sia per il maggior impiego di parametri di personalizzazione sulla base del livello di rischio dell’assicurato e dalla sua auto.
Assicurazione auto telefonica, come funziona
La procedura da seguire è molto semplice perché l’automobilista contatta telefonicamente l’impresa per ottenere un preventivo. In caso di intesa può pagare il premio mediante carta di credito, conto corrente postale, bonifico bancario o assegno. In seconda battuta la compagnia assicurativa invia il documento con cui circolare e che sostituisce momentaneamente il contrassegno di assicurazione.
Quest’ultimo arriva per posta, insieme al contratto e a tutta la documentazione associazione. Nella maggior parte dei casi le assicurazioni telefoniche offrono la possibilità di accedere a un numero verde per ottenere un preventivo e alcune volte il contatto avviene tramite un normale numero telefonico.
Assicurazione auto online come funziona
Il contratto di assicurazione online è stipulato attraverso il sito web della compagnia. Anche in questo caso permette di risparmiare sul premio rispetto alle polizze acquistate tramite i canali tradizionali come le agenzie e alle stesse assicurazioni telefoniche. Le polizze online si caratterizzano per essere contratti personalizzati in base al profilo di rischio del contraente e dell’auto in proprio possesso.
Il cliente si collega al sito web dell’impresa assicuratrice e valuta proposte e preventivi. Se interessato, indica gli estremi della carta di credito per il pagamento. La fornitura dell’abilitazione temporanea alla circolazione e del successivo contrassegno di assicurazione avvengono con la stessa modalità dell’assicurazione telefonica.