Agevolazioni fiscali auto 2021 per i disabili: quali sono, a chi spettano e per quali veicoli

La detrazione Irpef spetta sia per l’acquisto di auto elettriche sia per i veicoli ibridi, modelli composti da due motori

Per comprare una nuova auto, i portatori di handicap possono fruire nel 2021 di alcune agevolazioni fiscali: la detrazione dall’Irpef del 19% del costo del veicolo, l’aliquota Iva agevolata del 4% anziché di quella ordinaria al 22%, l’esenzione dal pagamento del bollo auto, l’esenzione dal pagamento dell’imposta di trascrizione.

In linea generale, le agevolazioni spettano a prescindere dall’adattamento del veicolo per le categorie di disabili, ma in alcuni casi sono concesse solo in relazione ai veicoli adattati allo specifico handicap.

A chi spettano le agevolazioni fiscali auto per i disabili

Possono fruire della possibilità di acquisto di un’auto con agevolazioni fiscali i non vedenti, i non udenti ovvero coloro che sono colpiti da sordità dalla nascita o prima dell’apprendimento della lingua parlata e i disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento.

In questo ultimo caso, lo stato di handicap grave può essere attestato dal certificato rilasciato dalla commissione medica pubblica preposta all’accertamento dello stato di invalidità purché evidenzi in modo chiaro la gravità della patologia e la natura psichica o mentale. E ancora: i disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni, i disabili con ridotte o impedite capacità motorie.

Quali auto possono essere comprate con le agevolazioni

Le agevolazioni fiscali auto sono in vigore per:

  • autovetture: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo 9 posti, compreso quello del conducente
  • autovetture per il trasporto promiscuo: veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 t o 4,5 t, se a trazione elettrica o a batteria, destinati al trasporto di persone e di cose e capaci di contenere al massimo nove posti, compreso quello del conducente
  • autoveicoli per trasporti specifici: veicoli destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni, caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo autocaravan: veicoli aventi una speciale carrozzeria ed attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto e all’alloggio di 7 persone al massimo, compreso il conducente
  • motocarrozzette: veicoli a 3 ruote destinati al trasporto di persone, capaci di contenere al massimo 4 posti, compreso quello del conducente ed equipaggiati di idonea carrozzeria
  • motoveicoli per il trasporto promiscuo: veicoli a 3 ruote destinati al trasporto di persone e cose, capaci di contenere al massimo quattro posti, compreso quello del conducente
  • motoveicoli per trasporti specifici: veicoli a 3 ruote destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni e caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo

La detrazione Irpef spetta sia per l’acquisto di auto elettriche sia per i veicoli ibridi, modelli composti da due motori, uno termico e uno elettrico, che lavorano o alternati o combinati, a seconda delle esigenze di potenza e di velocità.

Articolo precedenteGomme green Pirelli sulla Bmw X5 phev: cosa sono e quali sono benefici e caratteristiche
Prossimo articoloHyundai Ioniq 6 e 7: nuove auto elettriche ufficiali. Ecco come saranno

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here