Il noleggio auto è un contratto che prevede la consegna della vettura in cambio del pagamento di una rata che varia in base a varia in base a specifici requisiti tra cui il periodo, il tipo di auto e il numero di chilometri che si percorrono. A seconda dei casi può essere previsto un anticipo che incide sul valore della rata mensile. La durata del noleggio a lungo termine può andare dai 12 ai 60 mesi. I contratti inferiori rientrano nella categoria del noleggio a breve termine.
Nel contratto generalmente sono inclusi bollo auto, assicurazioni, gestione dei sinistri, soccorso stradale, auto sostitutiva, manutenzione ordinaria e straordinaria. A fine contratto, il cliente può rinnovare il contratto, stipularne uno nuovo con un altro veicolo o semplicemente riconsegnare la vettura. Non si può riscattare l’automobile.
Leasing auto, come funziona
Il leasing auto è un vero e proprio contratto di finanziamento e può essere stipulato solo tramite banche e intermediari finanziari iscritti in appositi albi. In pratica la società acquista l’auto per conto del cliente e gli concede l’utilizzo a fronte di un anticipo e di un canone mensile. Per i privati la durata minima del leasing deve essere di 12 mesi; quella massima di 60 mesi.
Nel contratto di leasing restano a carico del cliente le spese di bollo auto, assicurazione, gestione dei sinistri, soccorso stradale e manutenzione della vettura, sia ordinaria che straordinaria. Al termine del contratto il cliente ha la possibilità di riscattare la macchina versando una maxi-rata finale pattuita al momento della stipula del contratto. Se non interessato, il veicolo viene riconsegnato.
Full leasing auto, come funziona
Il full leasing è una via di mezzo tra un noleggio a lungo termine e un leasing. La natura contrattuale è sempre quella del finanziamento ma nel costo della rata si possono inserire i servizi tipici del noleggio a lungo termine. Il canone mensile è più elevato. Questa opportunità può essere un’opzione qualora si voglia rinviare a fine contratto la decisione sull’eventuale acquisto della vettura utilizzata.
Per capire qual è la formula più adatta alle proprie esigenze e quindi la più conveniente occorre valutare una serie di aspetti. Pensiamo ad esempio alla svalutazione dell’usato (particolarmente pronunciata nei primi 3 anni), al costo annuale della Rc auto, al costo annuale bollo e alla manutenzione annuale, sia essa ordinaria o meno.