Il servizio è al momento disponibile a Milano, ma se avrà successo in futuro potrebbe arrivare in altre città. Cityscoot, è stato ideato da una start up francese di scooter sharing elettrici. Gli scooter bianchi e azzurri di Cityscoot sono già in circolazione per le strade della metropoli e sono disponibili per il noleggio 7 giorni a settimana, 24 ore su 24, in tutta la Zona Cityscoot, che comprende l’intera zona della circonvallazione 90/91 più alcune isole strategiche come Bicocca, Rogoredo e la zona intorno allo Iulm, la Libera università di lingue e comunicazione.
I mezzi sono utilizzabili anche al di fuori di quest’area, purché vengano riportati al suo interno al termine del servizio e riposizionati nelle aree di parcheggio permesse ai veicoli a due ruote.
Cityscoot per muoversi a Milano
Nessun abbonamento: il noleggio di un Cityscoot è addebitato al minuto, dal primo minuto. Il servizio è disponibile per i maggiorenni che possiedono una patente di guida e non richiede alcun abbonamento, permettendo di pagare solo i minuti di utilizzo effettivo. La tariffa base CityMoover ha un costo di 29 centesimi al minuto. In alternativa è possibile acquistare il pacchetto CityRider che consente di viaggiare per 100 minuti a un costo complessivo di 22 centesimi al minuto.
Il sistema di prenotazione è interamente connesso all’app. È sufficiente scaricare l’applicazione Cityscoot sul proprio smartphone, Android o iPhone, e usarla per localizzare lo scooter disponibile più vicino e prenotarlo gratuitamente per 10 minuti, così da avere il tempo di raggiungerlo. Per sbloccarlo l’utente inserisce il codice a 4 cifre ricevuto al momento della conferma di prenotazione sul tastierino analogico dello scooter, e avviare così il noleggio.
Prima di guidare un Cityscoot, la società raccomanda di dotarsi di attrezzatura adeguata ovvero guanti spessi da moto e rinforzati, giacca spessa progettata per il motociclismo e dotata di protezione, scarpe chiuse, ma meglio se scarponcini.
Cos’è l’area Cityscoot
L’area Cityscoot è la zona in cui si trovano gli scooter disponibili al momento della prenotazione e in cui è necessario restituire lo scooter per terminare il noleggio. È possibile parcheggiare lo scooter e terminare il noleggio dove si desidera all’interno di questa zona, se si tratta di uno spazio pubblico autorizzato per il parcheggio di motocicli. Durante il periodo di noleggio, viene concessa la piena libertà di di guidare e fermarsi temporaneamente dall’interno o all’esterno dell’area Cityscoot.