Suzuki Jimny 2019: tocca alla quarta generazione

Il prezzo è fisso: 22.500 euro

Suzuki Jimny 2019

Paludi, boschi, zone montuose. Questo e altro si prepara ad affrontare la Suzuki Jimny 2019, quarta generazione che esce a distanza di vent’anni dalla terza, arriva nelle concessionarie.   

Suzuki Jimny 2019: otto colorazioni

Il legame coi suoi antenati si coglie a prima vista. Ha una sagoma che richiama alla memoria i Suzukini, con parabrezza verticale, mascherina con cinque feritoie e fari tondi, che adottano tuttavia la più recente tecnologia LED. Forma e funzione vanno di pari passo, perché il taglio squadrato e le dimensioni compatte migliorano la percezione degli ingombri, complici le ampie superfici vetrate e il cofano alto a conchiglia. Quanto ai colori, può essere ordinato in otto tinte, tre pastello, due metallizzate e tre in livrea BiColor, con il tetto nero in contrasto. Tra queste ultime spicca il Giallo Kinetic, perfetto per rendere l’auto più visibile in ogni condizione, mentre il Verde Amazzonia è la scelta giusta per mimetizzarsi nella vegetazione.

Capacità di 830 litri

In rapporto alla lunghezza complessiva di soli 3.645 mm, l’abitabilità è ottima e c’è la possibilità di abbattere lo schienale posteriore in modo frazionato per aumentare la capacità del bagagliaio fino a 830 litri. Anche negli arredi convivono stilemi classici e soluzioni moderne, con gli strumenti racchiusi in cornici squadrate affiancati da un touchscreen da 7 pollici. L’equipaggiamento di serie comprende: sistema multimediale; fari a LED con sistema di abbaglianti automatici “nontiabbaglio” e lavafari; fendinebbia; vetri posteriori oscurati; sedili anteriori riscaldati; climatizzatore automatico; cruise control. Nel programma di sicurezza attiva Suzuki Safety Support rientrano i sistemi “guidadritto”, “occhioallimite”, “attentofrena” e “restasveglio”. Sospensioni ad assale rigido si abbinano alla trazione integrale inseribile 4WD AllGrip Pro. Questo raffinato schema di trasmissione consente di passare rapidamente dalle due alle quattro ruote motrici (modalità 2H e 4H) oppure di muoversi in 4×4 con le marce ridotte (4L), con cui si superano senza fatica le pendenze più elevate e i fondi a bassa aderenza. Nell’unico allestimento “Top” trova posto sotto il cofano un motore 1.5 da 102 Cv.

Articolo precedenteBentley Bentayga: l’elaborazione di Romeo Ferraris
Prossimo articoloRenault Captur Tokyo Edition 2019: il Giappone contagia Lapo Elkann

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here