Romeo Ferraris rivisita la Bentley Bentayga. Affiliata dal 2015 alla casa inglese, si è direzionata verso la nuova meraviglia. Favorita da una base già importante, che raggiungi i pecchi massimi nel comfort e nel prestigio, ha provato a dare quel tocco di sportività in più che contraddistingue le sue creazioni.
Bentley Bentayga: tinta bicolore
Per dare al suv inglese un aspetto inconfondibile, lo staff, dotato di una formazione specifica, opta per la carrozzeria con una soluzione bicolore. Con l’applicazione di una pellicola color titanio cromato ad avvolgere solamente la parte superiore della vettura, in contrasto con il Black Crystal di serie della parte inferiore. A tutti i vetri, sia anteriori che posteriori, è stata applicata una pellicola protettiva anch’essa cromata. Che segue perfettamente il colore e le linee della carrozzeria. All’intero corpo un look originale e audace, mediante l’effetto specchio che accomuna le due sezioni.
Aumento di potenza
Per quanto riguarda assetto e performance, la versione Romeo Ferraris della Bentayga propone distanziali anteriori e posteriori, per un allargamento di 25 mm per parte; e un Kit di abbassamento elettronico della vettura dell’ordine di -25 mm, per aumentare la stabilità e il piacere di guida. Grazie agli interventi dei tecnici di Opera (Milano) e alle sospensioni ad aria nella dotazione di serie, è sorprendentemente agile e trasmette le stesse sensazioni di guida di una vera auto sportiva. Il risultato è inoltre un aspetto più largo e più basso. A conferire sportività e una moderata nota aggressiva, che per nulla stona con l’eleganza naturale della vettura. Immancabile l’intervento di natura elettronica per conferire ancora più grinta al motore. Con l’installazione del modulo aggiuntivo, ottiene un incremento di potenza di +49 Cv e +88 Nm di coppia, per un’accelerazione ancora più bruciante e una migliore erogazione della potenza anche alle alte velocità.