Nuovo Volkswagen T-Roc Sport: cosa cambia nella versione sportiva

Quali sono i cambiamenti che nuovo Volkswagen T-Roc Sport porta con sé?

Scegliere di salire a bordo di Volkswagen T-Roc significa puntare su un crossover scattante e vocato alla guida vivace. Ma scegliere nuovo Volkswagen T-Roc Sport vuol dire fare un passo in più nel segno della distinzione e naturalmente della sportività. Non solo in relazione all’aspetto con l’introduzione di una serie di dettagli che fanno la differenza rispetto alle altri varianti di questo modello di successo della casa automobilistica tedesca.

Ma per l’esperienza di guida in sé che è in grado di assicurare e dunque per i nuovi interni che lo caratterizzano. Pensiamo ad esempio al volante sportivo regolabile in altezza e profondità che offre al guidatore un’emozione in più quando affronta le strade. Oppure le sospensioni sportive che infondono maggiore coraggio su strade principali e secondarie, abbinate a quegli aiuti alla guida per cui Volkswagen è un punto di riferimento nel settore.

Quali cambiamenti nel Volkswagen T-Roc Sport

Quali sono i cambiamenti che Volkswagen T-Roc Sport porta con sé? Qual è la dotazione di serie di questa release del crossover compatto? Si va dai cerchi in lega Kulmbach 7J x 17 pollici con pneumatici 215/55 ai cristalli posteriori oscurati, dal dahspad e inserti in ShadowSteel al Digital Cockpit Pro da 10,25 pollici, dai fari anteriori Full Led al Fatigue Detection. Ecco poi che qualunque siano gli optional scelti, c’è sempre spazio per gruppi ottici posteriori a Led oscurati, luci ambiente rosse, predisposizione per cellulare con Bluetooth, Radio Ready 2 Discover e sedili anteriori con regolazione in altezza, in tessuto e similpelle in Nero Titanio e Antracite.

Sul fronte tecnologico sono presenti 2 ingressi USB-C anteriori e 2 ingressi USB-C nella seconda fila con funzione di ricarica. Ecco infine le sospensioni sportive e il volante sportivo regolabile in altezza e profondità.

Aiuti alla guida per il crossover compatto

Tra i sistemi di assistenza alla guida del nuovo Volkswagen T-Roc Sport, grazie a un radar collocato nella zona frontale dell’auto è possibile monitorare i veicoli che precedono la segnaletica orizzontale, permettendo così di mantenere la distanza di sicurezza e di frenare in caso di emergenza. Si tratta del Traffic Jam Assist che, tra gli altri, si aggiunge al sistema frenata di emergenza Front Assist, comprensivo di funzione di frenata di emergenza City con riconoscimento dei pedoni. L’ausilio alla guida si attiva se, entro i limiti del sistema, viene rilevato un pericolo di tamponamento.

Articolo precedenteAutostrade per l’Italia, trasformazione digitale in corso
Prossimo articoloRottamazione auto 2021: quanto costa e procedura da seguire

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here