In Autostrade per l’Italia è in corso un programma di digital transformation che riguarda tutti i settori. È stata infatti effettuata un’analisi dettagliata dei processi e dei sistemi informatici e tecnologici dell’azienda per comprenderne il grado di maturità digitale e per implementare, in modo progressivo, le soluzioni tecnologiche per l’aumento della sicurezza, sia dei viaggiatori che del personale operativo, e il miglioramento del servizio offerto all’utente.
Digital transformation per Autostrade per l’Italia
Alla digital transformation più interna all’azienda – che in modo indiretto contribuisce a digitalizzare il servizio agli utenti – si associano i processi sviluppati ed erogati dalle società del Gruppo come Movyon e Free to X.
La prima è focalizzata su soluzioni digitali in ambito infrastrutturale, sia per la capo gruppo Autostrade per l’Italia che per il mercato esterno, mentre la seconda è dedicata ai progetti di sostenibilità dell’azienda, dall’installazione delle colonnine elettriche allo sviluppo della App per il cashback da destinare agli utenti. Free to X, nell’ambito del Piano industriale della società, guidata da Roberto Tomasi, sarà proprio la società del gruppo dedicata al rapporto con gli automobilisti, offrendo servizi all’insegna della sostenibilità.
Non soltanto in termini tangibili con l’installazione di 67 colonnine di ricarica per veicoli elettrici lungo la rete delle quali è stata completata l’installazione nelle due aree di servizio Secchia Ovest e Flaminia Est, ma anche per offrire agli automobilisti un ristoro dei pedaggi sulla base della qualità dell’esperienza di viaggio.
Il fulcro di questo piano è il tempo di percorrenza lungo le autostrade in gestione ad Autostrade per l’Italia che saranno oggetto di interventi pianificati di manutenzione e di potenziamento, per aumentare il ciclo di vita delle infrastrutture presenti. Gli automobilisti potranno accedere, grazie a Free to X, a un rimborso del pedaggio basato sul tempo di percorrenza effettivo del proprio itinerario, nel caso fosse sensibilmente maggiore rispetto alle medie del periodo.
Pianificare i cantieri nei periodi più opportuni
Un sistema dinamico di tariffazione che potrà essere calibrata sulla singola esperienza, grazie alla tecnologia abilitante che consentirà di monitorare i flussi in tempo reale. Parallelamente, questo monitoraggio permetterà alle strutture operative di Autostrade per l’Italia di pianificare i cantieri nei periodi più opportuni, anche considerando la variabile traffico e cercando di ottimizzare la programmazione dei necessari e rigorosi lavori, in modo capillare e più efficiente.
Si tratta di una rivoluzione nel settore delle concessionarie autostradali, che garantirà al contempo anche un rafforzamento del rapporto con il concedente e gli altri enti pubblici, incrementando il livello di trasparenza interno ed esterno delle informazioni.