Mitsubishi Triton/L200 2019: pick-up che vuole conquistare il mondo

Attitudine fortemente off-road, le tecnologie ausiliarie alla guida offrono un grosso aiuto

Mitsubishi Triton/L200

Dalla Tailandia al mondo, Mitsubishi Triton/L200 2019 raccoglie un’importante eredità. Introdotto per la prima volta oltre 40 anni fa, si ripresenta con una nuova generazione e nuove dotazioni.

Mitsubishi Triton/L200 2019: simbolo di vigore

Negli interni come nelle linee esterne regna il motto di Mitsubishi “Engineered Beyond Tough”, ovvero una grande robustezza fondata sull’eccellenza ingegneristica e strutturale. Il frontale è ridisegnato, mentre l’alta linea del cofano e i fari più corposi, sistemati in posizione rialzata, donano al veicolo un’estetica più aggressiva e imponente. Le curve scolpite della nuova carrozzeria, a cui si contrappongono angolature affilate, gli ampi passaruota e le sottolineature stilistiche esprimono la forza dei truck di Mitsubishi Motors, aggiungendo un tocco di modernità. Gruppi ottici e paraurti concorrono a esaltare l’immagine di robustezza, incorniciando il frontale e la coda e ampliando la presenza visiva.

Pacchetto di sistemi ADAS

I sistemi di sicurezza attiva e assistenza alla guida comprendono: il Forward Collision Mitigation; il Blind Spot Warning; l’Hill Descent Control; il Rear Cross Traffic Alert; l’Ultrasonic Misacceleration Mitigation System (UMS). Altre tecnologie implementate il Multi Around Monitor, che genera un’immagine panoramica dell’area intorno al veicolo, e i sensori di parcheggio. I modelli a trazione integrale sono disponibili con il sistema Super-Select 4WD – che garantisce eccellenti doti di trazione e manovrabilità su qualsiasi fondo stradale – o, in alternativa, con il sistema Easy-Select 4WD, che facilita il passaggio tra le varie modalità di guida in base alla situazione.

Ottimizzata la guida off-road

Quando è inserita, la modalità off-road controlla simultaneamente la potenza motrice, la trasmissione e il freno riducendo la perdita di aderenza delle gomme e ottimizzando le performance su qualsiasi terreno e la capacità di liberarsi da fango e neve. La potenza e la sensibilità dell’impianto frenante sono ottimizzate attraverso l’uso di dischi anteriori più ampi e pistoncini maggiorati. L’adozione di una trasmissione automatica a 6 velocità al posto dell’attuale a 5 marce consente accelerazioni più fluide e grintose e una maggiore raffinatezza.

Articolo precedenteFord Edge 2019: il suv giovane, per i giovani
Prossimo articoloNissan Leaf Nismo RC 2019: l’elettrica da competizione

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here