Mercedes Classe C, restyling solo elettrificato: motori e specifiche

Rinnovati il design e lo stile di Mercedes Classe C. Le versioni berlina e station wagon debuttano insieme

Arriva il momento dell’aggiornamento per Mercedes Classe C e per farlo la casa automobilistica tedesca decide di rinnovare gli elementi che hanno reso questo modello iconico, ma introducente novità nel segno dell’attuale linguaggio stilistico del costruttore.

Il risultato è un’auto dalle linee fluide e filanti con una vista laterale dalle superfici scolpite e di notevole impatto. All’eleganza aggiunge così un maggiore tasso di sportività, come dimostrato dal passo generoso e dal ridotto sbalzo anteriore.

Nella parte anteriore fa naturalmente bella mostra di sé la mascherina con la stella a 3 punte. I gruppi ottici di Mercedes Classe C si caratterizzano per lo sdoppiamento dei proiettori sdoppiati collocati alle estremità del frontale con un disegno avvolgente che li spinge fino alla fiancata.

Si tratta di un dettaglio di stile ovvero della firma che Mercedes ripete nella parte posteriore.

Batterie ad alta efficienza per Mercedes Classe C

La principale novità di Mercedes Classe C è l’elettrificazione ovvero l’abbandono della soluzione monoful, sia essa a benzina o a gasolio.

Tutta la gamma – benzina e diesel, sempre con motori 4 cilindri – è adesso disponibile con un gruppo propulsore mild hybrid a 48 Volt. In termini pratici, questa soluzione permette di procedere a motore spento grazie all’alternatore-starter integrato dotato di funzioni come il sailing (veleggiamento) e l’effetto boost che una spinta aggiuntiva di potenza e di coppia offre per brevi tratti di strada. Il risultato è il contenimento dei consumi, la riduzione delle emissioni e la conservazione delle prestazioni.

L’offerta di Mercedes Classe C iniziale include le versioni C200 con il benzina 1.5 da 204 CV e i turbodiesel 2.0 C220d e C300d da 200 e 265 CV. In rampa di lancia anche la C180 a benzina da 180 cv, la C200d da 163 cv e la C300e ibrida plug-in.

Mercedes Classe C: proposti tre allestimenti

Punto in comune di tutte le varianti tra cui scegliere è l’attenzione alla qualità e alla cura dei dettagli nella loro realizzazione. Entrando ancora più nello specifico, sono tre gli allestimenti di Mercedes Classe C tra cui scegliere in Italia: Business, Sport, Premium, Sport Plus, Premium Plus e Premium Pro. Punto in comune di tutte e tre le varianti sono le dimensioni.

Rispetto al precedente modelli si registra l’aumento della lunghezza a 4.751 mm con capacità di carico tra 490 e 1510 litri in base al numero di passeggeri a bordo. Classe C di Mercedes è disponibile anche nella versione allunga station wagon.

Articolo precedenteCupra Formentor, suv coupé da 310 CV: dimensioni, motore, consumi e prezzo
Prossimo articoloRenault Megane e-Tech 2021: versione elettrica pronta al debutto

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here