
Abitacolo ampio, sellerie comode e bagagliaio capiente. Sono queste le tre caratteristiche principali della Kia Cee’d Sportswagon e, onestamente, a una “giardinetta” non si dovrebbe chiedere di più. Proprio come la berlina Cee’d, questa station wagon è stata progettata ed è assemblata in Europa, nonostante sia prodotta da un brand motoristico sudcoreano.
Il bagagliaio è tra i più capiente della categoria
La Kia Cee’d Sportswagon è lunga 4,51 metri e larga 1,78. Dimensioni classiche per una station wagon di fascia media. Il design della carrozzeria è del tutto simile a quello della berlina da cui deriva. Il bagagliaio è tra i più capienti della categoria: ben 528 litri (1.642 con i sedili abbassati). La soglia di questo vano non è molto distante dal suolo e questo rende semplice e pratico il carico e lo scarico delle merci. Il bagagliaio, inoltre, può disporre di una rete fermacarico avvolgibile, ma anche di un divisorio scorrevole in alluminio (solo nel pacchetto Traveller).
Interni di buon livello
Gli interni della Kia Cee’d Sportswagon sono di buon livello, proprio come quelli della berlina. Molto comode le sellerie, realizzate con tessuti di notevole qualità. Ampia e variegata la gamma di accessori. L’allestimento Cool, il top di gamma, non teme il confronto con le competitor europee. Meritano menzione il sistema che avvisa il guidatore in caso oltrepassi la propria corsia di marcia e lo Smart Parking Assist System.
Motori veramente poco brillanti
La Kia Cee’d Sportswagon non dispone di una gamma di motori molto ampia. Due i propulsori a benzina: 1.4 (100 CV) e 1.6 (135 CV) litri. Altrettanti quelli alimentati a gasolio: 1.4 (90 CV) e 1.6 (110 o 128 CV) litri. Disponibile, e non è una novità quando si parla del brand coreano, anche la versione bifuel (verde + GPL) di questa station wagon. Per quanto concerne le prestazioni motoristiche, vale quanto già scritto per la berlina: non sono niente di straordinario, ma fortunatamente i propulsori non sono molto assetati di carburante. È un vero peccato, perché con motori leggermente più performanti questa “giardinetta” sarebbe stata assolutamente sublime.
Un prezzo contenuto
Solo due gli allestimenti: Cool e Active. La versione a benzina ha un prezzo di listino che parte da 17.800 euro (niente male). Il diesel più economico costa 19.800 euro. Per la versione a GPL occorre sborsare quando il modello alimentato a gasolio.
Potrebbero interessarti anche:
Kia Carens: opinioni, prezzo, foto e scheda tecnica
Kia Sportage: prezzo, caratteristiche, consumi e scheda tecnica