La station wagon Kia Ceed 2019, di terza generazione, si avvicina sempre più ai moderni canoni stilistici nel Vecchio Continente. Interamente progettata e prodotta nello stabilimento slovacco di Zilina dà l’assalto al segmento C, quello più lucrativo sul suolo europeo.
Kia Ceed 2019: interni di pregio
Pur vicina per il design dinamico alla controparte berlina, e di conseguenza alla Stinger, gli interni compiono un salto qualitativo. I rivestimenti sono morbidi, la zona comandi diventa più ampia e accessibile. In generale, l’abitabilità risulta maggiore, grazie anche all’evoluta piattaforma K2. Rispetto alla 5 porte aggiunge 290 mm in lunghezza per un totale di 4,6 metri. Proporzionalmente cresce il vano bagagli, che conta su una capacità minima di 625 litri.
Motori e listino prezzi
Sotto il cofano questa variante ha pari potenza della berlina, in conformità alla normativa Euro 6D Temp. In listino il classico 1.4 Mpi aspirato da 100 Cv e i turbo benzina T-Gdi 1.0 a 3 cilindri da 120 Cv e 1.4 a quattro cilindri da 140 Cv. Sulla Kia Ceed debutta, inoltre, il turbodiesel 1.6 Crdi della famiglia U3 con potenze di 116 e 136 Cv. Che accomuna performance ed emissioni di CO2 ridotte: 110 g/km nel nuovo ciclo Wltp si attesta ai 110 g/km, ridotta ulteriormente a soli 101 g/km nel caso del 116 cv. In abbinamento, il cambio manuale a 6 marce oppure nel caso delle unità diesel e benzina da 140 Cv oppure automatico doppia frizione a 7 rapporti. Di serie, la Ceed Sportswagon offre la frenata automatica d’emergenza, il monitoraggio dell’attenzione del guidatore, il mantenimento della corsia di marcia e la gestione automatica degli abbaglianti, le luci diurne a Led a forma di cubetto di ghiaccio. Alla voce optional, il sistema autonomo dei cambi corsia con la guida autonoma di livello 2. I prezzi di listino partono da 19.750 euro per l’allestimento Pure, salendo a 22.500 per la Business Class, fino ai 26mila richiesti per l’Evolution.