Hyundai Santa Fe 2021: design, motore, sicurezza e prezzo del nuovo suv

Tra le possibilità di scelta a bordo di Hyundai Santa Fe c'è anche il primo motore ibrido per un suv del costruttore sudcoreano

Hyundai ha presentato il suo nuovo suv Santa Fe 2021 con nuove funzionalità, un motore turbo e la disponibilità di una versione ibrida. Ma anche tanta innovazione, con la chiave digitale Hyundai consente a uno smartphone compatibile di sbloccare le portiere e avviare il motore. Questo nuovo modello è dotato anche di un sistema con cui utilizzare i comandi vocali per regolare la temperatura, la radio e aprire il portellone posteriore.

Design e motori Hyundai Santa Fe 2021

Dal punto di viste del design, la casa automobilistica sudcoreana ha attivato sia i segnali di illuminazione anteriori sia quelli posteriori, aggiungendo larghezza e dimensione alla griglia e dunque rendendo Hyundai Sante Fe più aggressivo. Ad accentuare questo effetto ci pensano i pannelli delle porte inferiori smerlati, le guide laterali del tetto, un nuovo design delle ruote e le linee scolpite sul cofano. E naturalmente ci sono le dimensioni di tutto rispetto: 477 cm di lunghezza per 189 cm di larghezza e 170 cm in altezza.

Hyundai Santa Fe 2021 è adesso spinto da un nuovo motore SmartStream turbo da 2,5 litri con cambio a doppia frizione a otto rapporti. La trazione anteriore è di serie ma quella integrale è disponibile come optional. Il propulsore disponibile al lancio è il 2,2 diesel da 200 CV di potenza e 440 Nm di coppia, abbinato al cambio automatico a 8 rapporti. Poi c’è il nuovo arrivato, il primo ibrido della famiglia dei suv Hyundai che monta un 1.6 turbo da 225 CV abbinato a un cambio automatico a sei marce.

Hyundai Santa Fe 2021, sistemi di sicurezza

C’è anche un sistema di controllo della velocità adattivo che utilizza il gps del veicolo con sistemi di assistenza al monitoraggio della corsia e di guida in autostrada e tecnologia per evitare le collisioni. Il suv ha un controllo dell’oscillazione del rimorchio con la spia del controllo elettronico della stabilità lampeggia e la riduzione automatica dell’accelerazione. Il sistema Lane Keeping Assist utilizza la telecamera frontale per monitorare le linee di carreggiata.

Nel caso di un involontario spostamento, il sistema allerta il conducente e può applicare una correzione dello sterzo per riportare la vettura all’interno della corsia. Il sistema Blind-spot Collision-avoidance rileva e avverte il conducente della presenza di veicoli nell’angolo cieco e dietro la vettura. Previene le collisioni attivando i freni nel caso in cui si oltrepassi la linea di carreggiata. Il prezzo di base per comprare Hyundai Santa Fe 2021 è di 52.000 euro.

Articolo precedenteComprare un’auto nuova, a cosa fare attenzione tra costi, budget e prova su strada
Prossimo articoloToyota Land Cruiser 2021, nuova generazione del fuoristrada: uscita e caratteristiche

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here