Toyota Land Cruiser 2021, nuova generazione del fuoristrada: uscita e caratteristiche

La nuova generazione di Land Cruiser sarà offerta con motori V6 benzina e diesel

Toyota Land Cruiser è uno dei fuoristrada più leggendari in vendita sul mercato. L’attuale generazione ha fatto il suo ingresso nel mercato nel 2007 e da allora ha continuato a circolare sulle strade. Nel tempo è stata oggetto di inevitabili aggiornamenti da parte degli ingegneri della casa automobilistica giapponese e non è affatto difficile comprendere i motivi.

Da una parte l’esigenza di contenere le emissioni di anidride carbonica e dall’altra la volontà di innalzare il livello della sicurezza attiva. Di interessante c’è che adesso è iniziato il conto alla rovescia per il lancio sul mercato della nuovissima generazione dell’auto. Il ricambio generazionale del Toyota Land Cruiser sta per vedere la luce. Scopriamo insieme le novità in cantiere.

Toyota Land Cruiser, presentazione il 9 giugno 2021

In attesa della presentazione ufficiale calendarizzata per il 9 giugno, il solo punto di riferimento per il Toyota Land Cruiser è il video teaser rilasciato dal produttore nipponico. In realtà, sono pochi i dettagli che emergono e questo strumento è utile solo per aumentare l’hype. Tuttavia solo poche settimane sono trapelati alcuni dati tecnici che aiutano a comprendere la direzione intrapresa.

Il primo e più importante riguarda la piattaforma di realizzazione TNGA. Questa soluzione consenta l’arrivo di una nuova gamma di meccaniche più frugali ed ecologiche. La sicurezza sarà un altro dei suoi punti di forza, in quanto presenterà l’ultima evoluzione del sistema Toyota Safety Sense. Infine, non si può ignorare l’arrivo di un tetto in alluminio che, insieme ad altre modifiche, consentirà di ridurre il peso a parità di ingombro.

  • Motori V6 benzina e diesel Toyota Land Cruiser 2021

D’altro canto è pur vero che dal punto di vista meccanico, la nuova generazione di Toyota Land Cruiser dovrà dire addio ai blocchi V8. A benzina sarà disponibile con un V6 da 3,5 litri turbo che dovrebbe erogare circa 305 kW di potenza e 650 Nm di coppia massima. Il diesel dovrebbe essere un V6 di 3,3 litri con una potenza di 225 kW e una coppia massima di 700 Nm. Per la sua gestione disporrà in entrambi i casi di un nuovo cambio automatico a 10 rapporti.

Tenendo quindi presente che il miglioramento della sicurezza è una della stelle polari che ha ispirato il lavoro degli ingegneri giapponesi, c’è anche molta curiosità sulle dotazioni a bordo.

Si ricomincia da quanto visto con il modello attualmente sul mercato, equipaggiato con autoradio, climatizzatore, cerchi in lega, fendinebbia, sensore luci, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, bluetooth, retrocamera, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab.

Articolo precedenteHyundai Santa Fe 2021: design, motore, sicurezza e prezzo del nuovo suv
Prossimo articoloAuto a metano: boom di acquisti nel 2021 in Italia. Vantaggi e svantaggi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here