Il numero delle auto a metano circolanti in Italia è in costante crescita, e le vendite di autovetture alimentate a gas naturale fanno segnare aumenti a doppia cifra.
A renderlo noto è Federmetano, l’associazione di categoria degli impianti per la distribuzione del gas naturale, nell’elaborazione dei dati di Aci. Nei primi tre mesi del 2021 i veicoli a metano hanno registrato un aumento delle vendite del 62,3% rispetto allo stesso periodo del 2019, facendo raggiungere gli attuali 1.088 milioni di veicoli circolanti con questo tipo di alimentazione, ossia il 2,1% del totale (nel 2015 erano 972.000).
Numeri incoraggianti secondo Federmetano, che sottolinea la valenza del gas naturale come carburante a basso impatto ambientale.
Vantaggi auto a metano
Il più grande vantaggio delle auto a metano è che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. I veicoli a gas naturale possono ottenere una riduzione fino al 93% delle emissioni di monossido di carbonio, una riduzione del 33% delle emissioni di vari ossidi di azoto e una riduzione del 50% degli idrocarburi reattivi rispetto ai veicoli a benzina.
Le auto a metano sono veicoli sicuri. I serbatoi di stoccaggio del carburante sono più spessi e resistenti dei serbatoi di benzina o diesel. I costi del gas naturale sono inferiori a quelli della benzina. In media, il gas naturale costa un terzo in meno della benzina alla pompa. I prezzi del gas naturale hanno mostrato una significativa stabilità rispetto ai prezzi del petrolio.
Storicamente, i prezzi del gas naturale hanno mostrato una significativa stabilità dei prezzi rispetto ai prezzi di benzina e gasolio Questa stabilità semplifica la pianificazione accurata dei costi a lungo termine.
Le auto a metano hanno costi di manutenzione inferiori. Poiché il gas naturale brucia in modo così pulito, riduce l’usura del motore e prolunga il tempo tra le messe a punto e il cambio dell’olio.
Svantaggi auto a metano
Una delle maggiori lamentele sui veicoli a metano è che non sono spaziosi come le auto a benzina. Questo perché queste auto devono rinunciare al prezioso spazio di carico e bagagliaio per ospitare le bombole di stoccaggio del carburante.
Non solo, questi cilindri possono essere costosi da progettare e costruire, un fattore che contribuisce ai costi complessivi più elevati di un veicolo a gas naturale rispetto a un’auto a benzina.
Un altro svantaggio è l’autonomia di guida limitata dei veicoli a metano, che in genere ridotta rispetto a quella di un veicolo a benzina. Va poi fatto presente che il gas naturale, come la benzina, è un combustibile fossile e non può essere considerato una risorsa rinnovabile. Sebbene le riserve siano ancora considerevoli, non sono inesauribili.