Hennessey Venom F5: l’hypercar nata per infrangere record, prezzo da capogiro

Coprirà lo 0-100 in meno di 10 secondi.

Hennessey Venom F5

Del tutto inedita, l’hypercar Hennessey Venom F5 persegue un chiaro obiettivo: diventare l’auto stradale più veloce al mondo. Sviluppato da zero, a tale preciso scopo, un design focalizzato sull’aerodinamicità, con un coefficiente Cx di appena 0,33.

Hennessey Venom F5: l’elisir di lunga vita

“Abbiamo progettato la F5 per essere senza tempo, in modo che abbia ancora un livello di prestazioni e design senza eguali”, ha dichiarato John Hennessey, fondatore e CEO dell’azienda. “La F5 è un’auto completamente nuova, progettata e costruita da zero, dal motore al telaio. Ci aspettiamo che il Venom F5, chiamato così per il più potente tornado sulla scala Fujita, sia la prima vettura stradale in grado di raggiungere più di 300 miglia all’ora. Il nuovo motore V8 twin turbo produrrà oltre 1600 Cv, abbinato a un cambio a 7 rapporti.

Hennessey Venom F5: più scattante delle monoposto di F1

L’accelerazione da 0 a 300 orari sarà inferiore ai 10 secondi, più veloce delle monoposto di Formula 1. Per coprire lo 0-400 basteranno meno di 30 secondi. La velocità massima è superare ai 480 km/hShell ha la fortuna di aver stretto alleanze tecniche e di co-ingegnerizzazione con alcuni dei più riveriti visionari del settore automobilistico”, ha dichiarato Patty Lanning, vicepresidente marketing di Shell Lubricants. “Lavorare fianco a fianco con Hennessey su una delle più belle macchine da strada che abbiamo visto è stata un’esperienza incredibile. Condividiamo la passione per le prestazioni e sappiamo che Pennzoil si occuperò dei test fino alla produzione”.

Hennessey Venom F5: prezzo alle stelle

Il bolide era in vetrina all’evento Shell “Pioneering Performance” nella settimana al SEMA Show 2017. Oltre alla Venom F5, anche le vetture Hennessey VelociRaptor 6X6 e THE EXORCIST TM, basato sulla Chevrolet Camaro ZL1 del 2018. La Hennessey Venom F5 andrà in commercio con una tiratura limitata ad appena 24 esemplari. Ed ovviamente il prezzo è da capogiro: 1,6 milioni di dollari (1,36 milioni di euro al cambio attuale).

Articolo precedenteApple CarPlay o Android Auto: qual è il sistema migliore? Pro e contro
Prossimo articoloNuova Ford EcoSport 2018: l’evoluzione SUV dell’Ovale Blu, prezzi e data di lancio

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here