Evolversi a Ingolstadt è l’unica soluzione. Audi Q3 2019 aggiunge in listino nuove motorizzazioni, abbinate alla trazione integrale quattro. Ma con tecnologia ultra.
Audi Q3 2019: trazione integrale permanente quattro
A poche settimane dall’inizio della prevendita, la seconda generazione del SUV dei quattro anelli beneficia dell’introduzione a listino di quattro nuove motorizzazioni con potenze da 150 a 230 cavalli abbinate alla trazione integrale permanente quattro. Cuore del sistema quattro è la frizione a lamelle idraulica in corrispondenza dell’assale posteriore, regolata elettronicamente. Il sistema di ripartizione della coppia trasferisce la spinta dall’assale anteriore a quello posteriore già quando il guidatore agisce sullo sterzo adottando uno stile di guida sportivo. Forzando il ritmo, la trazione quattro coopera strettamente con la gestione selettiva della coppia sulle singole ruote. Una funzione software che, grazie all’intervento breve e mirato dei freni, migliora ulteriormente la maneggevolezza della vettura.
Unità benzina
Le nuove motorizzazioni di Audi Q3 2019, accomunate dall’architettura a quattro cilindri in linea, dall’iniezione diretta, dalla sovralimentazione mediante turbocompressore e dall’adozione del filtro antiparticolato, sono abbinabili ai livelli di allestimento standard, Business, Business advanced ed S line edition, già disponibili per le varianti a trazione anteriore. Q3 40 TFSI quattro S tronic – con prezzi da 39.700 euro – e Q3 45 TFSI quattro S tronic – con prezzi da 43.750 euro – si avvalgono della trasmissione a doppia frizione S tronic a 7 rapporti e sono mosse dal 2.0 TFSI disponibile in due step di potenza. Il primo, da 190 CV e 320 Nm di coppia. Audi Q3 40 TFSI passa così da 0 a 100 km/h in 7,4 secondi raggiungendo una velocità massima di 220 km/h. La versione più potente, Audi Q3 45 TFSI quattro S tronic, può contare su 230 CV e 350 Nm di coppia. Le prestazioni sono sportive, come testimoniato dall’accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi e dalla velocità massima di 233 km/h.
La controproposta diesel
Entrano a listino le motorizzazioni 35 TDI quattro e 40 TDI quattro S tronic. Nel primo caso, il 2.0 TDI common rail con pressione massima di 2.000 bar eroga 150 CV e 340 Nm. In abbinamento al cambio manuale a sei rapporti e alla trazione integrale quattro, consente a Q3 35 TDI di scattare da 0 a 100 km/h in 9,3 secondi a fronte di una velocità massima di 211 km/h. Nel secondo caso, il 2.0 TDI è accreditato di 190 CV e 400 Nm di coppia che consentono di accelerare da 0 a 100 km/h in 8 secondi raggiungendo un picco di 221 km/h.