Ritorno al Futuro: usciranno nuove DeLorean

Magnifica sorpresa ai fan della serie

Esistono saghe cinematografiche che non conoscono crisi, ma vengono continuamente riproposte sino ai giorni nostri, tanto sono diventate oggetto di culto. Ritorno al Futuro vanta questo travolgente carisma, legato in simbiosi agli anni ’80 e proprio ora escono ulteriori indiscrezioni sulla DeLorean, prossima a scendere in pista.

UNA LUNGA ATTESA – Secondo quanto riportano Financial Times e Guardian la mitica auto avveniristica mostrata nelle produzioni verrà messa in commercio dall’azienda Texas che nel lontano 1997 aveva rilevato dopo il fallimento lo storico marchio di vetture sportive a Belfast in Irlanda del Nord, assieme ad altri ‘articoli di magazzino’.  La storia riguardante la macchina è stata assolutamente tortuosa, basti pensare che l’idea iniziale prevedeva solo la possibilità di prendere ricambi e restaurare i 6000 campioni rimasti in circolazione. Primi passi verso una tanto auspicata svolta arrivano nel 2008 quando la DeLorean Motor Company riprova ad aprire nuovamente la catena di montaggio, anche se il tentativo non giunge a felice epilogo.

TIRATURA LIMITATA – Ora però sembra ufficiale che una piccola produzione, 300 esemplari in totale, sarà resa disponibile, chiaramente destinata a quei sostenitori che mai hanno dimenticato la trilogia realizzata da Robert Zemeckis. Ad annunciare i piani dirigenziali il chief executive Stephen Wynne: “E’ fantastico – dichiara con toni entusiastici nel comunicato aziendale – una svolta per noi. Stiamo lavorando da qualche tempo per identificare un fornitore di motori e di altre parti che devono essere riprodotte per facilitare la ripresa della produzione nel 2017.

PROGRESSO NECESSARIO – Il desiderio è realizzare versioni moderne con motori più potenti rispetto a quelli originali (da 130 cavalli) costruiti trent’anni fa dall’ingegnere americano John DeLorean, ma anche migliori in quanto a ecologia ed efficienza. Confermate invece le simboliche ali di gabbiano. Un sogno prossimo a tornare realtà l’anno prossimo col costo fissato indicativamente sui 80-100mila dollari.

Articolo precedenteApp auto usate: le migliori per Android
Prossimo articoloApp navigatore offline: le migliori quattro

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here