Spesso i profumatori per auto in commercio hanno un odore tropo forte e non risultano molto graditi. Fortunatamente, una soluzione fai-da-te è possibile. Vediamo allora come eliminare i cattivi odori con dei profumatori per auto naturali.
La prevenzione prima di tutto
Esiste una sorta di prevenzione da seguire alla lettera per evitare che la nostra auto abbia un odore sgradevole. Fumo e umidità giocano un ruolo chiave. Ad esempio, evitare di fumare in macchina e lasciare asciugare al sole i tappetini bagnati dopo un giorno di pioggia, sono degli ottimi espedienti che non creano fastidio all’olfatto all’interno dell’abitacolo. Spesso gli odori sgradevoli dell’auto sono causati proprio dal fumo e dall’umidità. che porta con sé il rischio della formazione di muffa. Inoltre, dedicatevi di frequente alla pulizia dell’auto, sia all’esterno che all’interno.
Profumatori per auto naturali, le forme più gettonate
Diverse, fantasiose e originali le idee per creare dei profumatori per auto naturali fatti in casa. Potrete dare vita ad un deodorante a forma di fiore a partire da scampoli di stoffa abbastanza spessi, oppure da qualche pezzetto di feltro. Oppure realizzare la versione personalizzata dell’Arbre Magique. Un’altra idea richiama la grafica dei vecchi videogiochi. Si tratta di realizzare un deodorante con del cartoncino leggero e con della carta assorbente. Una delle più utilizzate poi è quella a forma di stella. Ulteriore suggerimento, appendere dei classici sacchetti alla lavanda, proprio quelli usati negli armadi: sono perfetti anche per portare un profumo gradevole nella vostra auto.
Le fragranze più naturali
L’aroma numero uno è sicuramente la lavanda. I fiori di lavanda essiccati sono facilissimi da trovare in erboristeria. Anche le foglie di tè aromatizzate o le classiche bustine possono essere utili per infondere una piacevole sensazione di profumo all’interno della nostra autovettura. Pochi sanno poi che il bicarbonato si distingue per essere caratterizzato da un forte potere assorbente. Proprio per questo possiamo lasciarne una ciotolina sul cruscotto o sui tappetini. Un’ottima soluzione sono anche i batuffoli di cotone imbevuti con alcune gocce di olio essenziale. Altro espediente: palline di legno profumate al cedro o sandalo. Se invece abbiamo più pazienza, si può lavorare a un deodorante personalizzato con scorza di 2 agrumi, 2 cucchiaini di sale grosso e 2 cucchiaini di bicarbonato. Ultimo consiglio: pout-pourri fai-da-te, mettendo insieme stecche di liquirizia e bacche di vaniglia.