Michelin Vision: il pneumatico futuristico rigenerabile e biodegrabile

Il pneumatico Michelin Vision presenta caratteristiche rivoluzionarie.

michelin vision

Senza aria, connesso, ricaricabile, personalizzabile e organico è il pneumatico concept Michelin Vision. Che, nello stesso tempo pneumatico e ruota, racchiude alcune delle più importanti tecnologie sviluppate nell’ultimo secolo.

Michelin Vision: il pneumatico del futuro è biodegradabile

Si tratta di una soluzione per la mobilità che combina pneumatico, servizi e materiali, ispirata direttamente dalla natura, perfettamente integrata nell’ambito dell’economia circolare e simbolo della mobilità sostenibile del futuro. Il progetto è stato lanciato sotto l’egida del Michelin Corporate Innovation Board (CIB). La roadmap del CIB è semplice: immaginare un oggetto tecnologico che rappresenti la mobilità del futuro, dal leggerissimo impatto ambientale, in linea con la strategia “4R” del Gruppo e con i valori di Michelin. Senz’aria, composto unicamente da materiali provenienti da fonti sostenibili, connesso, personalizzabile e completamente biodegradabile.

Michelin Vision: stampanti 3D ottimizzano le prestazioni

Vision non ha bisogno di aria, perché ha un’architettura interna in grado di sostenere il veicolo, dare solidità alla ruota e garantire così comfort e sicurezza. Non può esplodere né sgonfiarsi. La sua architettura (solida al centro, flessibile in superficie) si basa su una struttura alveolare sviluppata in seguito all’osservazione della natura. I materiali usati, provenienti da fonti sostenibili e biodegradabili, minimizzano l’impronta ambientale del pneumatico. È il primo al mondo che si ricarica. Grazie a stampanti 3D, è possibile usare la quantità esatta di gomma, a favore della durata, secondo le necessità, in modo da offrire mobilità in ogni situazione. Il design del battistrada si adatta così alle necessità di mobilità dell’utilizzatore, secondo criteri di comfort, sicurezza e sostenibilità e lo spessore è ridotto per rendere il pneumatico più essenziale per quanto riguarda i materiali.

Michelin Vision: si rigenera a ogni necessità

Dotato di sensori, Vision fornisce informazioni in tempo reale sulle sue condizioni. Inoltre, grazie a una specifica app, è possibile cambiare la destinazione del pneumatico, secondo le condizioni stradali. Questo cambiamento di utilizzo (per esempio, per tratto innevato) è veloce e si realizza grazie alla stampa in 3D. La gestione dei pneumatici Michelin sarà facile come controllare le e-mail su un cellulare. Con un semplice click sullo schermo, il cliente potrà scegliere di ricaricare il pneumatico e modificarlo per un nuovo utilizzo. Grazie a ciò nascerà con l’auto e sarà possibile ricaricarlo quando necessario.

Articolo precedenteProfumatori per auto naturali: come ottenere una fragranza con le vostre mani
Prossimo articoloSciopero trasporti pubblici 10 novembre: linee, orari, info utili

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here