lavaggio auto

Lavare l’auto è un’operazione spesso faticosa, ma che, se compiuta con cura, può dare soddisfazione. Diventa però fondamentale seguire alcune precauzioni se non si vuole incorrere in sorprese sgradite.

Lavaggio auto: precauzioni utili da seguire

Ecco alcuni sbagli da non commettere se si vuole vedere la propria auto in condizioni smaglianti dopo averla lavata.

  • Spazzole autolavaggio: se hai intenzione di recarti all’autolavaggio verifica che siano adeguatamente pulite. In caso contrario, la vettura potrebbe essere graffiata.
  • Scegli il momento migliore: compiere l’operazione in condizioni ideali è un aspetto da non sottovalutare. Farlo quando il sole è troppo alto potrebbe velocizzare l’asciugatura, ma allo stesso tempo lasciare alcune macchie d’acqua sulla carrozzeria. L’ideale è puntare sulla mattina  sul tardo pomeriggio.
  • Controlla la pressione dell’acqua: dopo avere puntato l’acqua punta il getto verso di te. Se risulta troppo forte significa che la pressione è eccessiva. Un aspetto da non sottovalutare e che potrebbe causare danni alla carrozzeria.
  • Utilizza panni in microfibra: è l’unico materiale adatto per evitare di graffiare la vettura. bando quindi a carta, tovaglioli o altro.
  • Non usare solo un secchio: sono molti, quando effettuano il lavaggio dell’auto a casa, a scegliere di utilizzare un solo secchio. In realtà, si tratta però di una scelta sbagliata. Ne servono infatti due: uno per l’acqua sporca e uno per quella pulita dove inserire il detersivo scelto.
  • Essere ordinati: altro aspetto che si tende a sottovalutare riguarda il modo con cui procedere. Per fare un buon lavoro è bene agire dall’alto verso il basso dell’auto. Questo consente di lasciare strisce o macchie sul veicolo.
  • No al detersivo per piatti: soprattutto chi lava l’auto a casa spesso sceglie di farlo utilizzando il detersivo per piatti. Si tratta però di una scelta assolutamente sbagliata. Meglio utilizzare prodotti specifici.
  • Pulire con cura le ruote: una delle zone dove si deposita maggiormente lo sporco sono certamente le ruote. Qui infatti si deposita lo sporco presente sul manto stradale. Essere precisi è quindi fondamentale.
  • Lava sempre il volante: anche l’abitacolo deve essere pulito con particolare cura. Pochi sanno però che è soprattutto il volante dove si deposita la maggiore quantità di polvere e germi. Qui è bene utilizzare un disinfettante.

Lavaggio auto: consigli finali

Quand ha terminato può essere utile passare una mano su gran parte della carrozzeria. Se avverti alcuni granuli puoi eliminarli attraverso una gomma d’argilla. E’ consigliabile farlo prima di applicare la cera protettiva.

Se alcune parti della carrozzeria risultano scheggiate è bene agire con un prodotto antiruggine. Basta applicarne una piccola quantità con un pennello o uno stuzzicadenti; si asciugherà automaticamente.

I vetri non devono essere puliti con prodotti contenenti ammoniaca. Nel caso di vetri oscurati o colorati rischieresti di rimuovere la pellicola oscurante o di decolorare la superficie trattata.

Articolo precedentePneumatici invernali: obbligo dal 15 novembre, consigli utili da seguire
Prossimo articoloTruffa auto: è allarme foglietto sul parabrezza

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here