La Volkswagen Golf GTI, presentata al Salone di Francoforte del 1975, è la prima “Hot Hatch” della storia. Rappresentava la versione sportiva della Golf introdotta l’anno precedente e debuttò sul mercato nel ’76.
Tutte le caratteristiche della prima generazione
La prima generazione della Golf GTI era equipaggiata con il motore 1.6 da 110 CV che, grazie anche alla massa di soli 800 kg, consentiva alla vettura di raggiungere la velocità massima di 180 km/h e accelerare da 0 a 100 in nove secondi. In seguito, fu proposta anche nelle versioni speciali GTI Pirelli e GTI 16S, quest’ultima equipaggiata con il motore 1.6 16V da 136 CV ed elaborata dal tuner tedesco Oettinger.
La seconda generazione anche 16V e G60
Nel 1984 debuttò la seconda generazione della Volkswagen Golf GTI, con il propulsore 1.8 da 112 CV. Successivamente, debuttarono le unità 1.8 16V da 136 CV e 1.8 G60 da 160 CV. Quest’ultima motorizzazione fu utilizzata anche per la versione speciale Rallye, dotata della trazione integrale Syncro.
La storia in breve della terza Golf GTI
La terza generazione, invece, era disponibile con i motori 2.0 da 115 CV e 2.0 16V da 140 CV, affiancati dal propulsore 2.8 VR6 da 174 CV della Golf VR6 che, successivamente, fu proposta con l’unità 2.9 VR6 da 190 CV in abbinamento alla trazione integrale Syncro. In occasione dei vent’anni, fu introdotta la versione speciale Edition 20 con il motore 2.0 16V da 150 CV.
La quarta generazione anche con il motore diesel
La quarta generazione della Golf GTI fu proposta inizialmente con l’unità 1.8 Turbo 20V da 150 CV e, successivamente, anche con il motore diesel 1.9 TDI da 115 CV. In occasione dei venticinque anni del modello, debuttò la versione speciale Edition 25 e la potenza dei propulsori 1.8 T e 1.9 TDI fu incrementata, rispettivamente, a 180 CV e 150 CV. Nel 2002, invece, debuttò la sportivissima Golf R32 con la motorizzazione 3.2 VR6 da 241 CV, abbinata alla trazione integrale 4Motion e disponibile esclusivamente nella variante a tre porte.
Ritorno alle origini per la quinta generazione
Il motore 2.0 TFSI da 200 CV, anche in abbinamento al cambio sequenziale DSG a doppia frizione, fu utilizzato per la quinta generazione della Volkswagen Golf GTI, successivamente proposta anche nelle versioni speciali GTI Edition 30 e GTI Pirelli, entrambe da 230 CV. Il propulsore 3.2 VR6, invece, fu confermato per la rinnovata Golf R32 insieme alla trazione integrale 4Motion, anche se la potenza fu incrementata fino a 250 CV. In questo periodo, fu realizzata la concept car GTI W12, equipaggiata con il motore 6.0 W12 da 650 CV di potenza.
La sesta generazione anche R e Cabriolet
La sesta generazione della Golf GTI è stata equipaggiata con il motore 2.0 TSI da 211 CV, da cui è derivata la versione da 270 CV della Golf R con la trazione integrale 4Motion. Inoltre, la Golf 6 in chiave sportiva è stata proposta anche nelle versioni speciali Edition 35 da 235 CV e Adidas, non commercializzate sul mercato italiano, nonché nella variante Cabriolet declinata anche nella più prestante versione R da 265 CV.
Tutte le caratteristiche dell’attuale Golf GTI
Al Salone di Ginevra del 2013, Volkswagen ha presentato la settima generazione della Golf GTI. La relativa gamma è composta dalla versione standard BlueMotion Technology, equipaggiata con il motore 2.0 TSI da 220 CV (non più disponibile in Italia) ed affiancata dalla più prestante versione GTI Performance da 230 CV di potenza. Il top di gamma, invece, è rappresentato dalla Golf R, con il propulsore 2.0 TSI da 300 CV, sempre abbinato alla trazione integrale 4Motion.
Le speciali Edition 40 ed RS per l’anno prossimo
Nel 2016, per celebrare il quarantesimo anniversario del modello, Volkswagen introdurrà la versione speciale Edition 40 della Golf GTI, ovvero la versione di serie della concept car Clubsport da 265 CV, esposta questo mese all’ultima edizione dell’evento Worthersee Tour. Inoltre, debutterà anche l’inedita Golf RS, versione di serie della concept car R400 esposta lo scorso anno all’ultima edizione del Salone di Pechino, con l’unità 2.5 TSI a cinque cilindri da 420 CV.