In Europa non esiste una vera e propria classificazione dei modelli di auto, ma convenzionalmente il mercato è suddiviso in “segmenti”. Il Segmento B indica le cosiddette “small cars”, vetture di piccole dimensioni, ma non compatte. In realtà la segmentazione in base alle dimensioni è alquanto artificiosa, anche perché definire un modello che supera i 4 metri di lunghezza un’auto piccola è una forzatura.
I criteri di selezione
Ciò non toglie che modelli come la Ford Fiesta, la Fiat Punto, l’Opel Corsa e la Toyota Yaris siano convenzionalmente inserite nel Segmento B, il quale è caratterizzato anche da prezzi che difficilmente superano i 15.000 euro (ma non nel caso dell’Audi A1, ad esempio). In ogni modo, anche per soddisfare le molte richieste che ci sono giunte in redazione, abbiamo deciso di stilare una graduatoria delle 10 migliori auto di Segmento B del 2015.
La classifica

10. Fiat Punto
SI tratta di un evergreen. Gli anni sulle spalle sono tanti, ma resta pur sempre di uno dei modelli attualmente più in voga. Costa poca (in offerta a meno di 10.000 euro), anche se gli interni non sono proprio il massimo. Ogni anno sembra debba essere il suo ultimo nelle concessionarie, ma poi, anche grazie alla solidità dei motori, continua a ottenere il gradimento degli automobilisti.

9. Skoda Fabia
Il nuovo look della carrozzeria è esteticamente più gradevole. Gli accessori di serie, specie negli allestimenti base, sono pochi, ma tutti pensati per la sicurezza degli occupanti. Costa poco più di 10.000 euro.

8. Peugeot 208
L’erede della 207 si è fatta più piccola, seguendo l’insegnamento della Lancia Ypsilon. Tante le combinazioni di colori tra le quali poter scegliere (nuova strategia della casa francese), ma le plastiche e i tessuti per gli interni non sono proprio il massimo. Costa circa 12.000 euro.

7. Volkswagen Polo
Ha da poco festeggiato i 40 anni. Non pochi. Il vero plus del modello è la grande varietà di propulsori opzionabili, tutti di ottima caratura e anche parchi nei consumi. Gli interni sono, come sempre, di livello. L’allestimento Trendline costa poco mendo di 11.000, ma è alquanto scarno.

6. Chevrolet Aveo
Onestamente, una sorpresa. Abitacolo spazioso e confortevole. Motori diesel performanti e dai consumi contenuti. Accessori interessanti, ma solo negli allestimenti top. L’allestimento LS ha un prezzo basso, ma gli accessori di serie sono molto pochi. Meglio scegliere la versione LT che, comunque, costa meno di 13.000 euro.

5. Toyota Yaris
La terza serie della berlina 2 volumi nipponica ha abbandonato il design rotondo delle prime due generazioni in favore di linee maggiormente aggressive e taglienti. Finalmente è disponibile in versione ibrida, plus delle motorizzazioni Toyota. L’allestimento base costa poco meno 11.000 euro.

4. Opel Corsa
La casa automobilistica tedesca ha scomodato addirittura Claudia Schiffer per promuovere la nuova versione della piccola berlina 2 volumi. Il design segue il nuovo e più fresco family feeling Opel. Gli automobilisti italiani hanno dimostrato di gradire il modello, già nella classifica delle best seller. La versione sportiva OPC è molto interessante.

3. Ford Fiesta
Il rapporto tra qualità e prezzo è tra in migliori in circolazione. L’entry level costa solo 10.000 euro. Il TDCi da 1.6 litri (95 CV) è tra i migliori propulsori del segmento, sia per prestazioni, sia per esiguità dei consumi (solo 3,6 litri di gasolio ogni 100 km nel ciclo misto). Gli interni non sono niente male, ma in plancia non sempre è facile orientarsi con la disposizione della strumentazione.

2. Lancia Ypsilon
La fashion city car per definizione è il modello più cool tra quelli afferenti al Segmento B. Piccola, ma in quattro si viaggia comodi, ha interni di gran classe. Nelle versioni alimentate a metano e a GPL i risparmi al distributore sono assicurati. Lo speciale allestimento Elefantino coniuga interessanti soluzioni estetiche e prezzi di listino abbordabili.

1. Renault Clio
La nuova linea della piccola francese ha conquistato tutti. Come per la Polo, tanti i motori opzionabili e tutti poco assetati di carburante. La tecnologia a bordo è molta e tutta funzionale. Ha un prezzo di partenza alquanto sostenuto (circa 13.000 euro), ma per noi di AutoToday merita il primo posto nella classifica delle 10 migliori auto di Segmento B del 2015.
Potrebbero interessarti anche:
Le migliori auto utilitarie del 2015