Tra le auto che si sono guadagnate il titolo di icona, la Lancia Delta è una di quelle con una storia avventurosa.
Concepita per l’uomo comune con forme compatte da Giorgietto Giugiaro, solo in un secondo momento viene lanciata nel mondo del rally con un successo clamoroso.
La Lancia Delta e il rally
Era il 1985 quando entra a far parte del campo agonistico: è molto competitiva, ma ingestibile. L’unico pilota che sembra domarla è Henri Toivonen che però muore nell’86 in una curva pericolosa durante un rally in Corsica.
Ma non è certo la fine per la Delta che, dopo un completo restyling che la dota di iniezione elettronica e di trazione integrale, entra a far parte nel 1987 del team Lancia Martini.
Negli anni successivi la delta e i suoi piloti come Juha Kankunnen e Miki Biason conquistano i campionati mondiali ed entrando a gran voce nella storia dell’auto.
Nel 1991 viene presentata la Delta Evoluzione, chiamata “Deltona” per il suo sembrare più pompata, che raggiungeva i 220 chilometri orari e faceva da 0 a 100 in 5,7 secondi, tutte caratteristiche che la resero un oggetto di culto per gli appassionati.
Dopo una deludente stagione nel 1993, la Lancia abbandonò le corse e la Delta uscì di scena nel 1995 dopo 250 modelli diversi e quasi 45.000 esemplari prodotti.
Per un suo rilancio bisogna aspettare il 2007 e tuttora ne vengono venduti più di 15.000 esemplari l’anno.
Recentemente è girata la notizia che la Lancia riproporrà la Lancia Delta Evoluzione, un salto nel passato che piacerà agli appassionati più nostalgici.