L’inverno è ormai arrivato, le temperature scendono vertiginosamente e i problemi nella manutenzione delle auto aumentano.
Tra i più fastidiosi ci sono sicuramente i vetri ghiacciati, casistica comune tra chi non dispone di un box auto e deve dunque lasciare la propria auto parcheggiata all’aperto di notte.
Esistono diversi modi per sciogliere il ghiaccio su parabrezza e cristalli ma bisogna prestare attenzione a pratiche comuni che rischiano di danneggiarli in maniera irreversibile
Consiglio n°1: non usare acqua bollente
L’acqua a temperature troppo alte (ma anche un getto di aria caldissima) scontrandosi con il ghiaccio va a creare un violento shock termico che, prevedibilmente, può lesionare in maniera più o meno grave il vetro, costringendoci talvolta a doverlo sostituire.
La temperatura è sicuramente un alleato utile ma bisogna usarla con pazienza e cautela, riscaldando poco a poco la superficie (con acqua tiepida, ad esempio) ed evitando forzi sbalzi di temperatura.
LEGGI ANCHE: Parabrezza rotto o scheggiato, quando ripararlo e quanto costa
Consiglio n°2: non usare il sale
Tra i classici rimedi usati per sciogliere il ghiaccio c’è sicuramente il sale, usato comunemente per “decongelare” anche il manto stradale. Il sale abbassa il punto di congelamento evitando così il formarsi del ghiaccio. Applicato sui vetri però, il sale potrebbe non sciogliersi del tutto, rischiando -con l’attivazione dei tergicristalli- di rigare o scheggiare il parabrezza, contribuendo a creare o peggiorare eventuali danni.
Il sale può funzionare se ben sciolto in acqua e spruzzato sul vetro, anche questa volta senza esagerare.
Consiglio n°3: usare con attenzione le spatole
La spatola o il raschietto in plastica sono senza dubbio gli alleato più comune per rimuovere lo strato di ghiaccio dai cristalli delle automobili. Prima di usarli però, lasciamoci aiutare dagli appositi spray decongelanti che assottigliano la patina ghiacciata riducendo il rischio di graffiare il vetro o praticare una pressione eccessiva.
Potrebbero interessarti anche:
- Parabrezza termico: cos’è e come funziona
- Parabrezza rotto o scheggiato: quando ripararlo e quanto costa
- Parabrezza appannato: trucchi e prodotti per evitare l’appannamento
- Polizza Cristalli: come funziona, cosa copre e quanto costa