Opel Insignia Concept: l’ammiraglia agli albori

Ospitata al Salone di Ginevra 2003, portò idee rivoluzionarie per l'epoca.

E’ notizia piuttosto recente che la seconda generazione della Opel Insignia finirà in commercio. A 9 anni di distanza esce l’erede di un’ammiraglia che ha unito le linee filanti di una coupé alla praticità di una berlina. Ma all’inizio non era previsto che fosse così.

Atto di coraggio

Facciamo un salto indietro fino al 2003. Fra le case presenti al Salone di Ginevra, la Opel desidera tornare ai fasti di un tempo. E sul proprio futuro scommette con un prototipo abbastanza singolare, sin dal nome: Insignia, del tutto inedito. Davanti, l’enorme griglia satinata domina il frontale, che sarà poi riproposta sul modello di serie. I fari sono full Led, mentre ai lati spicca la grandezza dei cerchi, da ben 21″, e l’assenza delle maniglie posteriori. Come ci arriva al divano? Con due portiere scorrevoli, attivabili mediante una leva raggiungibile una volta aperto lo sportello anteriore. Una scelta che conferisce un look da granturismo sportiva. La linea del tetto scende morbidamente fino al paraurti posteriore, che prevede due sottili fanali. Al vano bagagli si accede tramite un ampio portellone oppure attraverso il lunotto apribile separatamente.

Fuori dagli schemi

Materiali pregiati fanno capire la bontà dell’abitacolo, in radica, alluminio e pelle. Gli indicatori illuminati da luci a LED blu creano un’atmosfera futuristica. Lungo il tunnel, nascosto da uno sportello di legno, uno sfizioso portasigari con deumidificatore. Dietro, invece, c’è un vano per lo champagne, due flute e persino qualche DVD per intrattenere gli ospiti. Preso in prestito da una Corvette, il V8 eroga una potenza di 349 CV. In più cambio automatico a sette marce, trazione posteriore e sospensioni idropneumatiche… notevole il piacere di guida. Lo certificano i numeri: 0-100 km/h in meno di 6″ e una velocità massima di 250 km/h, limitata elettronicamente. Mai uscirà sotto tali sembianze, non per questo passerà nel dimenticatoio.

 

Articolo precedenteNuova Hyundai KONA 2017: il SUV compatto, prezzi e novità
Prossimo articoloCosa tenere nel bagagliaio: dal triangolo al kit pronto soccorso

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here