Land Rover Defender: 5 cose che non sai

Cinque aneddoti legati a questo leggendario fuoristrada che andrà in pensione proprio con la fine dell'anno in corso.

Cinque cose che forse non sai sul Land Rover Defender
La Regina Elisabetta II alla guida di un Land Rover Defender.

Il 2015 in ambito motoristico sarà ricordato anche e soprattutto come l’anno in cui il Land Rover Defender è andato in pensione. Questo leggendario fuoristrada, in produzione dal 1948, è un modello entrato di diritto nell’Olimpo delle quattro ruote, sia per la longevità di servizio, sia per le molte imprese sportive compiute, sia per il successo commerciale conseguito. Se oggi Land Rover è un brand apprezzatissimo, specie nel segmento luxury, lo deve anche a quest’auto spartana, nata come mezzo militare, inarrestabile su qualsiasi terreno e con qualsiasi condizione climatica. Proprio mentre si rincorrono i rumors sulla possibile nuova versione del modello, noi di AutoToday abbiamo deciso di rendergli omaggio raccontandovi cinque delle migliaia di aneddoti legati a questa fuoristrada.

Defender Rugby World Cup
L’elemento peculiare del Land Rover Defender Rugby World Cup 2015 è, tuttavia, la teca in vetro messa al posto del bagagliaio che contiene la prestigiosa Webb Ellis Cup.

CAMPIONE DEL MONDO – Bellissimo il saluto finale che Land Rover ha deciso di tributare al suo storico modello. Il brand britannico, sponsor ufficiale dell’ottava edizione della Coppa del Mondo di Rugby, ha realizzato una versione speciale di questo fuoristrada, il Land Rover Defender Rugby World Cup 2015. Questo esemplare unico ha trasportato la Webb Ellis Cup, il trofeo che andrà in premio alla nazionale prima classificata, in una speciale teca di vetro montata al posto del bagagliaio. Il Land Rover Defender Rugby World Cup 2015, da maggio a settembre, ha girato in lungo e in largo la Gran Bretagna per mostrare la coppa e ricevere il saluto di addio da parte dei sudditi di Sua Maestà.

Land Rover Serie II
Un esemplare perfettamente conservato della seconda serie del Land Rover.

SENZA NOME – Il Land Rover Defender è in produzione dal 1948, ma solo nel 1990 fu battezzato Defender, nome scelto per il suo largo impiego in ambito militare (Esercito Italiano compreso). La casa produttrice britannica, prima del 1989, non aveva avuto necessità di nomare il modello: l’unica altra vettura in produzione era la Range Rover. Con l’introduzione di un altro fuoristrada nel 1989, ossia il Discovery, a Whitley, sobborgo di Coventry e sede del quartier generale di Land Rover, si ritenne opportuno assegnare un nome anche alla prima storica vettura del marchio. I puristi, tuttavia, chiamano le prime tre serie del fuoristrada semplicemente Land Rover, la quarta Land Rover 90 e 110 (in base al “passo”) e solo la quinta Defender (dal 2007 New Defender).

Cinque cose che forse non sai sul Land Rover Defender
Il primo esemplare di Land Rover mai prodotto.

COSTRUITO IN UNA FABBRICA OMBRA – Maurice Wilks è stato il padre del Land Rover Defender. Il suo intendo era realizzare una vettura simile alla Jeep Willis, utilizzata dall’Esercito USA nel corso della Seconda Guerra Mondiale. I primi esemplari del modello uscirono dagli stabilimenti di Solihull, località vicino a Birmingham, dov’è stato sempre prodotto. Quella di Solihull era una shadow factory (fabbrica ombra) utilizzata in tempo di guerra per costruire armamenti. La scelta ricadde su questo impianto perché quello di Coventry fu distrutto proprio dai bombardamenti nazisti.

Defender Paul Smith data di uscita
In tanti si sono già chiesti quando uscirà il Land Rover Defender by Paul Smith, ma per il momento l’esemplare presentato alla stampa di mezzo mondo resterà unico.

UNA VERSIONE ESCLUSIVA – La versione più esclusiva di questo leggendario fuoristrada è il Land Rover Defender by Paul Smith, esemplare unico, e coloratissimo, realizzato in collaborazione con il famoso stilista britannico. La livrea di questa preziosa versione, che rientra nel novero dei tributi con i quali Land Rover ha deciso di salutare il Defender, è caratterittazione da 27 differenti gradazioni di colore.

Cinque cose che forse non sai sul Land Rover Defender
Una modella australiana in posa sul cofano di un Defender.

IL FUORISTRADA PIU’ AMATO DI SEMPRE – Tra gli anni Cinquanta e Sessanta, specie nei Paesi del Commonwealth, il Land Rover Defender è stato sinonimo di fuoristrada. In questo periodo il modello deteneva il 90% del mercato delle 4×4 in Australia e percentuali prossime all’80% in India, Nuova Zelanda, Kenya e Sud Africa. Fu tra le prime vetture ad essere esportate con successo nel Medio Oriente. Nel 1970 fu il primo fuoristrada a raggiungere il traguardo del milione di esemplari venduti.

Articolo precedenteSuzuki Ignis Trail: prezzi e novità
Prossimo articoloQuale auto consuma meno: la classifica 2015

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here