La Fiat Croma è stata forse l’ultima ammiraglia del Lingotto. Prodotta dal 1985 al 1996, ebbe il non semplice compito di non far rimpiangere l’Argenta. Il nome in codice del progetto era auto “Tipo Quattro”, facendo parte dello stesso filone progettuale di Uno e Tipo. Molto amata, ne furono venduti circa 438.000 esemplari sebbene non avesse un prezzo “popolare”, questa vettura è stata per circa un decennio l’Auto Blu preferita dalle Istituzioni. Per celebrare degnamente i suoi primi 30 anni di storia, abbiamo deciso di raccontarvi cinque curiosità sulla Fiat Croma.

QUATTRO AMMIRAGLIE “UGUALI” – Pur avendo design molto diversi tra la loro, la Fiat Croma, l’Alfa Romeo 164, la Lancia Thema e la Saab 9000 sono, in pratica, la stessa autovettura. Queste quattro ammiraglie condividevano buona parte del telaio, le sospensioni, l’ossatura delle fiancate, il padiglione, il circuito frenante, il sistema di condizionamento degli interni e molta elettronica. Le quattro auto derivavano dal progetto “Tipo Quattro”, sviluppato da Lancia in collaborazione con Fiat. I modelli “Tipo Uno” e “Tipo Due” presero il nome di Fiat Uno e Fiat Tipo, sebbene la prima vettura, venduta in oltre otto milioni di esemplari, sarebbe dovuta uscire sul mercato con il logo di Lancia.

UN’IDEA DEL PAPA’ DELLA Y10 – Il design della carrozzeria della Fiat Croma fu elaborato da Tom Tjaarda, designer statunitense che ha lavorato quasi esclusivamente in Italia. Dalla sua matita sono nate alcune tra le più belle Ferrari di sempre, come la 365 California, e la Fiat 124 Spider. In quegli stessi anni Tjaarda progettò il rivoluzionario design dell’Autobianchi Y10.

SONO INTORNO A ME, MA NON PARLANO CON ME… – Il video della canzone “Quelli che benpensano” del rapper Frankie hi-nrg mc è girato interamente in una Fiat Croma, vera protagonista del videoclip, in versione taxi. Il brano fu una hit del 1997 ed ebbe il merito di far conoscere questo genere musicale anche in Italia.

L’AUTO DI FALCONE E BORSELLINO – La Fiat Croma salì tristemente agli onori delle cronache nel 1992 per due fatti di sangue che hanno segnato, in maniera indelebile, la storia del nostro Paese: le stragi di Capaci (23 maggio) e di via D’Amelio (19 luglio). Su questa vettura era seduto il magistrato antimafia Giovanni Falcone quando il tratto autostradale A29 fu fatto saltare in aria da Cosa Nostra. La stessa organizzazione criminale uccise il magistrato antimafia Paolo Borsellino pochi giorni dopo, facendo esplodere una Fiat 126 imbottita di esplosivo. Il giudice era appena sceso da una Croma.

IL BAMBINO E IL POLIZIOTTO – La Fiat Croma è apparsa in moltissime pellicole cinematografiche. Si vede brevemente in Yuppies e nelle fasi iniziali de La sposa americana con Stefania Sandrelli. È la vettura personale di Carlo Verdone nel film Il bambino e il poliziotto.