Emblema delle Muscle Car, la Ford Mustang è un’icona americana, al pari della Statua della Libertà, del Grand Canyon, degli hamburger e dei cowboy. La storia di questa vettura sportiva è iniziata nel lontano 1964, mezzo secolo fa. Fu pensata per la prima generazione dei cosiddetti Baby Boomers, giovani nati subito dopo la Seconda Guerra Mondiale che stavano vivendo il boom economico statunitense.
CINQUE COSE CHE FORSE NON SAI SULLA FIAT MUSTANG – Come tutte le auto di successo, ci sono moltissimi aneddoti riguardanti la Ford Mustang. È stato complicato selezionare soltanto cinque curiosità legate a questa vettura che, pur essendo un’icona della guida sportiva, era stata pensata per attirare il pubblico femminile. Già, le prime pubblicità della Ford Mustang apparvero su riviste di moda.

UN MILIONE DI ESEMPLARI NEI PRIMI DICIOTTO MESI DI “VITA” – La prima serie della Ford Mustang costava 2.300 dollari circa e fu un enorme successo commerciale. Nel primo giorno nelle concessionarie, il modello fece registrare 22.000 ordinazioni. Nel solo primo anno di “vita” furono immatricolati 400.000 esemplari di questa vettura. Dopo solamente 18 mesi, le Mustang in circolazione avevano già superato il milione.

UN’AUTO FRANKESTEIN – Al fine di assemblarla nel minor tempo possibile, i progettisti usarono molti elementi di altri modelli Ford per costruire la prima Mustang. Le sospensioni e la trasmissione provenivano, rispettivamente, dalla Falcon e dalla Fairlane. La piattaforma era proprio quella della Falcon, con sezioni laterali scatolate e con cinque elementi di rinforzo saldati. Il successo di questo modello, che non presentava innovazioni tecniche, è da attribuire a due elementi. Ovviamente al poderoso motore V8, ma anche e soprattutto all’innovativo design che fece incetta di riconoscimenti, tra i quali il Motor Trend Car of the Year e, prima vettura a riceverlo, il premio Eccellenza nel Design proposto da Tiffany.

EMPIRE STATE BUILDING – la prima pubblicità televisiva della Ford Mustang, recentemente riproposta in chiave moderna per la sesta serie, era geniale. Un piccolo drappello di tecnici smontavano la vettura ai piedi dell’Empire State Building, caricava i pezzi all’interno di un ascensore, e assemblava nuovamente il mezzo all’86esimo piano del grattacielo.

UN MODELLO DA MUSEO E DA CINEMA – Il primo esemplare di Ford Mustang è conservato presso l’Henry Ford Museum a Dearborn, in Michigan. Questa vettura fu acquistata nel 1964 da un pilota di aerei di linea. Nel 1966 la Ford decise di riappropriarsi del mezzo. Al proprietario fu offerta la Ford Mustang numero 1.000.000, che era però usata. Il pilota di aerei preferì “un’anonima” Mustang nuova di pacca. Sono innumerevoli le apparizioni del modello in pellicole più o meno note, a dimostrazione dell’allure del mezzo. Una delle più recenti è nel film Io sono Leggenda. Will Smith guida un esemplare della quinta serie lungo le strade deserte di una New York post-apocalittica per…cacciare un cervo.

FINALMENTE ANCHE IN EUROPA – La vettura fu presentata in pompa magna alla New York Fair il 17 aprile del 1964. Due giorni dopo, 19 aprile, i tre canali statunitensi dell’epoca, mandarono contemporaneamente in onda servizi speciali dedicati alla Ford Mustang, interrompendo la normale programmazione. Il modello ebbe un successo commerciale enorme, tanto da costringere l’Ovale Blu a rivedere il suo programma di assemblaggio della vettura. Non è mai stata venduta ufficialmente in Europa, salvo l’ultima generazione, la sesta, sbarcata di recente anche nel Vecchio Continente e in Asia, ma in soli 1.964 esemplari. Un numero non casuale, ma volto a omaggiare la prima, storica, generazione, apparsa proprio nel 1964.