Fiat 500: i sessant’anni di un fenomeno sociale

Compie 60 anni la Fiat 500, ancora oggi richiestissima.

Il tempo vola Fiat 500, ma tu rimani sempre la stessa. Avviata la produzione nel 1957 solo cose positive per lei. Tanto che a sessant’anni dal suo debutto esistono ancora 388.691 esemplari in circolazione nel mondo.

Boom di click

Da record l’italiana, sempre in crescita per la popolarità. A darne conferma Autoscout, portale specializzato nella compravendita di modelli di oggi e di ieri, secondo cui la Fiat 500N del 1957 è stata l’auto più ricercata dagli utenti nel 2016. Circa 380mila gli esemplari circolanti in Italia, altri 20.000 sono finiti sparsi un po’ ovunque nel mondo. Indicativamente il 10% dei cinquini prodotti (4.097.908) è ancora in circolazione. La tendenza da qualche anno a questa parte è inoltre di non rottamarla più, ma recuperare anche gli esemplari nelle peggiori condizioni.

Fiat 500, fenomeno italiano

”La conservazione e la valorizzazione della 500 nella sua accezione di fenomeno sociale e di costume è una missione per molti appassionati – spiega Stelio Yannoulis, presidente del Fiat 500 Club Italia – Siamo davanti ad un oggetto amatissimo, che rappresenta un importante periodo storico del nostro Paese e continua ad essere scelto anche dai più giovani come auto per il divertimento, per i viaggi e per vivere momenti speciali come quello delle nozze”. La 500 è infatti richiestissima nei matrimoni, pure vip.

Fiat 500 Club Italia, le attività

Tanto il lavoro promozionale svolto da Fiat 500 Club Italia. Fondato nel 1984, ricopre ancora un ruolo decisivo negli eventi. Agli appassionati vengono proposti ogni anno centinaia di raduni e immancabile è la presenza nelle più importanti fiere di settore. Interesse sempre vivo anche con una campagna mediatica capillare. Numerose le ospitate in programmi televisivi e radiofonici, vengono tenuti i contatti con i propri 21mila soci tramite la rivista 4PiccoleRuote ed il sito www.500clubitalia.it. Lavoro incessante che ha consentito alla 500 di andare oltre al semplice interesse storico e collezionistico, ma viene anzi vissuta quotidianamente come nei suoi giorni migiori.

Articolo precedenteMazda CX-5: il Suv compatto dalla filosofia Jinbai Ittai
Prossimo articoloMercedes-AMG G 63: il bisonte blu della Wald

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here