Le auto diesel mostrano un consumo reale e un livello di emissioni maggiori rispetto alle vetture alimentate elettricamente? La risposta è affermativa, ma è interessante scoprire come cambia il comportamento nelle diverse condizioni di guida. Ad esempio nei differenti tratti di strada, in curva o in pendenza. Oppure con le varie condizioni climatiche, d’estate o d’inverno, ma anche con l’attivazione dell’aria condizionata nell’abitacolo.
Come cambiano i consumi reali e fino a che punto impattano sulle prestazioni? Che ci siano dei cambiamenti è indubbio e lo suggerisce la stessa esperienza di guida, ma adesso c’è chi ha provato a quantificarli e a effettuare comparazioni alla ricerca di differenze.
Test su consumi reali auto diesel
Ci hanno dunque pensato il Touring Club della Svizzera e l’Università tecnica di Vienna a misurare in prima battuta quanto il riscaldamento e l’aria condizionata influiscono sull’autonomia dei motori diesel ed elettrici e come cambiano le emissioni di anidride carbonica. E per farlo hanno proceduto a una serie di test con quattro auto elettriche da una parte con la Volkswagen Polo Blue Motion 1.2 TDI dall’altra.
Dal punto di vista tecnico, il propulsore della vettura della casa di Wolfsburg è dotato di serie del dispositivo Start&Stop e del sistema di recupero dell’energia per ridurre i consumi. E da una potenza di 95 CV può essere abbinati al cambio DSG a doppia frizione per migliorare la fluidità di marcia.
Si tratta di una precisazione rilevante perché il Touring Club della Svizzera e l’Università tecnica di Vienna hanno simulato più situazioni di guida su strade di pendenza diversa ovvero stop&go, velocità costanti, ciclo urbano, misto e autostrada. Per poi modificare la temperatura dell’abitacolo così da valutare gli influssi del riscaldamento e del climatizzatore sul fabbisogno energetico delle cinque auto.
Più esattamente, il punto di partenza sono state le tratte a una temperatura ambiente di 20 gradi con il riscaldamento e con il climatizzatore attivati. E i risultati raccolti al termine di questi test empirici non sembrano lasciare alcun dubbio.
Autonomia diretta con riscaldamento o climatizzatore attivati
Le conclusioni sono lapidarie: sia per le quattro auto elettriche e sia per la Volkswagen Polo Blue Motion 1.2 TDI, l’autonomia si riduce del 15% viaggiando con una temperatura esterna di 30 gradi e con l’aria condizionata accesa, ma con alcune specificazioni.
Se nel caso della Polo non incide in maniera rilevante sull’autonomia di oltre 1.000 chilometri, con temperature esterne di 10 gradi, la durata delle auto elettriche ha un calo del 15% per il riscaldamento acceso, mentre per l’auto diesel l’impatto è minore, perché l’abitacolo è riscaldato dal calore residuo del motore.