Seat Arona: Suv compatto, prezzi e motori da star

Prezzi a partie da 16.950 euro. In arrivo anche la versione bifuel con alimentazione benzina-metano

Seat Arona

A pochi mesi dalla fine del 2017 Seat lancia il suo terzo modello, la Arona, che segue la Leon e la nuova Ibiza. Questa volta la casa spagnola punta su un crossover compatto, un segmento che registra volumi di vendita quadruplicati rispetto al 2015.

Seat Arona: un piccolo Suv per girare in città

Chi si sposta spesso insieme a tutta la famiglia ha la necessità di contare su un mezzo spazioso, ma allo stesso tempo non eccessivamente ingombrante per districarsi in mezzo al traffico. La nuova Seat Arona sembra soddisfare appieno questa esigenza. Si tratta infatti di un Suv compatto, ma con le caratteristiche tipiche di un crossover.

La Arona sa essere elegante e confortevole durante la settimana lavorativa, ma allo stesso tempo robusta e sportiva per chi ama dedicarsi all’avventura durante il weekend. Non mancano nemmeno tecnologie avanzate per garantire sicurezza e connettività, solitamente prsenti in vetture di categoria superiore.

Seat Arona: tutta la tecnologia di cui hai bisogno

La Arona si distingue per la presenza di numerosi elementi in gado di garantire il massimo della sicurezza a guidatore e passeggeri. Alcuni di questi sono presenti in modelli di segmento più elevato. Tra questi, ci sono il Front Assist, Hill Hold Control, il sistema di rilevamento stanchezza del conducente, sensori pioggia e luci e sistema di frenata anticollisione multipla.

A richiesta è possibile avere, ad esempio, il sistema di assistenza al parcheggio e il regolatore automatico della distanza con funzione Stop&Go.

Particolarmente utili sono anche il sistema di apertura e avviamento senza chiave, la telecamera posteriore ad altissima precisione, schermo tattile premium da 8″ e caricabatterie wireless per smartphone con amplificazione del segnale GSM. A partire dall’anno prossimo saranno inoltre disponibili il Digital Cockpit ad alta risoluzione e il servizio vocale interattivo Amazon Alexa.

Seat Arona: spaziosa e confortevole

Le dimensioni della Arona sono decisamente compatte, ideali per districarsi in città, in autostrada e in montagna, ma senza rinunciare allo spazio interno. L’altezza da terra è stata rialzata per garantire il massimo della sicurezza quando si viaggia fuoristrada. Non manca però nemmeno lo spazio a disposizione per i passeggeri anteriori e posteriori.

Il bagagliaio raggiunge una capacità di 400 litri, uno dei migliori della categoria. Risalta inoltre il cuscino del sedile, che offre due vantaggi: la seduta del conducente è più elevata e consente quindi di vedere meglio la strada; le operazioni di ingresso e uscita dal veicolo sono più semplici.

Seat Arona: gli allestimenti disponibili

In Italia gli allestimenti disponibili saranno inizialmente tre: Reference, Style ed Xcellence. Nella prima versione spiccano elementi quali specchietti retrovisori, griglia anteriore e maniglie in nero, sedile del conducente regolabile in altezza e cerchi in acciaio da 16″. Di serie troviamo anche Media System Touch con schermo da 5″, bluetooth e limitatore di velocità.

Nell’allestimento Style ci sono invece cerchi in lega da 16″, fendinebbia con funzione comering, gruppi ottici con luci diurne a LED, aria condizionata e volante multifunzione.

L’allestimento Xcellence è invece pensato per rispondere alle esigenze dei clienti più sofisticati e può essere personalizzato. All’interno spiccano i dettagli in bianco ghiaccio opaco, i pannelli delle porte, il volante e il cruscotto. La connettività è al top, ompreziosità dal sistema di avviamento senza chiave.

Seat Arona: le motorizzazioni e i prezzi

La Arona al lancio è proposta con due motori a benzina 1.0 EcoTSi da 95 e 115 cv, cui, in un secondo tempo, si aggiungeranno un 1.5 TSI da 150 cv, un 1.0 TGI a metano da 90 cv e due Diesel 1.6 TDI da 115 e 95 cv.

Il listino prezzi parte da 16.950 euro per la 1.0 EcoTSI 95 Cv, che nel periodo di lancio scenderà a 14.500 euro. Un vantaggio di 2.450 euro esteso a tutte le altre varianti della gamma.

A breve sarà disponibile anche l’alimentazione bifuel benzina-metano, una soluzione che potrà essere apprezzata da molti nostri connazionali. L’ideale per ridurre consumi ed emissioni.

 

Articolo precedentePortabici auto: dritte per scegliere il modello adatto a voi
Prossimo articoloPolestar 1: la prima auto elettrica ad alte prestazioni

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here