Portabici auto: dritte per scegliere il modello adatto a voi

Tre le opzioni in commercio: sul portellone posteriore, sul tetto e col gancio traino.

portabici auto

In città, in vacanza, nelle escursioni fuori porta… le bici sono tornate di moda. Un po’ per le zone a traffico limitato, un po’ per il piacere di stare a contatto con la natura è bello e pratico portarle con sé. Se non disponi di mezzo capiente, bisogna utilizzare il portabici auto. Tre sono i tipi fra cui scegliere.

Portabici auto: sul portellone posteriore

Quello più a portata di mano è il portabici sul portellone posteriore. Costa poco, risulta meno complicato da montare, le bici si caricano facilmente e, una volta smontati, portano via poco spazio. Attraverso le fessure del portellone avviene il fissaggio, su ogni tipo di auto, con ganci e fascette. Come svantaggi, ci sono la visuale posteriore un po’ ostruita, l’apertura del portellone bloccata, l’obbligatorietà del cartello carichi sporgenti.

Portabici auto: sul tetto

Poi abbiamo il portabici sul tetto. Le ruote della bici vanno incastrate su un “binario”, più un braccio amovibile con una morsa che stringe il tubo obliquo della bici. In alcuni modelli risulta più bassa perché prevede l’aggancio direttamente sulla forcella, ma la ruota anteriore occorre trasportarla a parte. La visuale non viene tolta e il portellone posteriore rimane libero all’accesso. Può essere lasciato montato e sono più facili le manovre di parcheggio. Data l’altezza risulta complicato sia il montaggio che attraversare i sottopassaggi. Inferiore la resa aerodinamica, non fatevi allettare dai prodotti low cost: è fondamentale che le barre siano di buona qualità, onde evitare imprevisti.

Portabici auto: col gancio traino

Terza, e ultima, opzione i portabici col gancio traino. Da un tubo verticale ne partono due  orizzontali, ai quali appendere la bici. Se invece desiderate qualità maggiore potete acquistare modelli con una base di appoggio e morse che stringono il telaio della bici. Alcuni sono perfino adattabili al trasporto di altri oggetti ingombranti, tanto si dimostrano stabili e sicuri. Si possono caricare e scaricare facilmente fino a 4 bici. Non viene compromessa inoltre l’aerodinamicità dell’auto. Tuttavia, hanno un costo superiore, intralciano la visuale posteriore, obbligano la replica di targa e luci posteriori, impediscono spesso l’apertura del portellone.

Articolo precedenteNuova Citroen C4 Cactus: comfort al top per la berlina compatta, prezzi e novità
Prossimo articoloSeat Arona: Suv compatto, prezzi e motori da star

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here