Polestar 1: la prima auto elettrica ad alte prestazioni

La vettura sarà prodotta entro la metà del 2019: autonomia pari a 150 chilometri

Volvo Polestar 1

Volvo vuole seguire l’esempio di altre case automobilistiche e punta forte sulla mobilità sostenibile. Questo spinge l’azienda a lanciare la Polestar 1, un modello elettrico ad alte prestazioni.

Polestar 1: zero emissioni ma con prestazioni da top class

Dal 2015 Volvo ha compiuto un’operazione strategicamente importante, l’acquisizione di Polestar, un brand specializzato inizialmente in vetture sportive. Ora l’azienda ha deciso di evolvere puntando sulle auto elettriche ad alte prestazioni.

Questo è l’obiettivo che si vuole raggiungere con la Polestar 1, la prima auto del marchio che sarà prodotta a metà del 2019. I cavalli in dotazione dell’auto sono ben 600. Questi sono garantiti da un doppio motore elettrico montato sull’assale posteriore -in grado di garantire 218 cavalli e una percorrenza di circa 150 km- che lavora congiuntamente ad un’unità endotermica quattro cilindri da 2 litri, quest’ultimo montato anteriormente.

Polestar 1: una coupè dallo stile moderno

A livello estetico la Polestar 1 è una Grand Tourer Coupé due porte, 2 posti più 2 con un propulsore Electric Performance Hybrid. L’autonomia è di 150 chilometri, il massimo per una full electric rispetto a ogni altro modelli ibrido presente sul mercato.

La sua potenza di 600 CV e la coppia pari a 1000 Nm la collocano di diritto – e saldamente – nel segmento delle vetture ad alte prestazioni.

Polestar 1 è la prima auto al mondo a essere equipaggiata con la sofisticata tecnologia applicata al telaio. Una caratteristica resa possibile dalla presenza delle nuovissime sospensioni elettroniche a controllo continuo della Öhlins – Continuously Controlled Electronic Suspension (CESi). Il telaio in fibra di carbonio riduce il peso e aumenta la rigidità torsionale del 45%. Il baricentro della vettura diventa quindi più basso.

Polestar 1 utilizza inoltre un doppio motore elettrico sull’asse posteriore che permette una distribuzione ottimale della coppia motrice a ciascuna ruota. Garantite quindi aderenza e velocità di percorrenza in curva.

Il modello sarà prodotto nel Centro di Produzione specifico di Polestar in via di realizzazione a Chengdu, in Cina.

Polestar 1: un nuovo modo di acquistare l’auto

Volvo ha deciso di modificare la concezione che molti di noi hanno dell’auto di proprietà. Le vetture saranno infatti ordinate online e offerte sulla base di abbonamenti di due o tre anni. Non sarà necessario dare alcun contributo iniziale. Nella cifra da versare saranno compresi servizi come ritiro e riconsegna dell’auto a casa in caso di manutenzione e la possibilità di utilizzare un altro modello della gamma Polestar, il tutto compreso nella rata mensile.

Le novità non sono finite qui. Il cliente ha inoltre la possibilità di usufruire della tecnologia Phone-As-Key, che consente al proprietario dell’auto di condividere una chiave virtuale – e quindi l’utilizzo dell’auto – con altre persone di sua scelta e di accedere a una serie di servizi on-demand. Chi si mette al volante non avrà quindi preoccupazioni legate alla gestione della vettura.

Gli ordini e la configurazione delle auto Polestar avverrà on line attraverso una app Polestar o un portale dedicato. Prevista comunque anche l’apertura di numerosi centri nel mondo dove sarà possibile recarsi per provare con mano il modello prescelto. I Polestar Spaces saranno strutture indipendenti e non collegate a concessionari Volvo.

 

Articolo precedenteSeat Arona: Suv compatto, prezzi e motori da star
Prossimo articoloLED Osram: gli interni auto emozionano

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here