Fiat Panda 4×4: prova su strada, opinioni e recensioni

Una piccola fuoristrada che sa farsi valere anche sulle superfici maggiormente impervie. In autostrada, però, è troppo rumorosa.

Fiat Panda 4x4 prova
Attualmente la Fiat Panda 4x4 è in offerta a poco più di 15.000 euro.

Mettersi al volante di una Fiat Panda 4×4 significa guidare un pezzo di storia automobilistica, essendo tra le poche vetture di segmento A equipaggiate con la trazione integrale. Per il nostro test drive abbiamo strapazzato, sull’asfalto e sulle strade bianche, una Fiat Panda 4×4 1.3 MultiJet 75CV Diesel, per altro in questo momento in promozione a poco più di 15.000 euro. Un propulsore che consuma veramente poco.

 

Interni spartani, ma ugualmente confortevoli

Avendo le stesse misure della versione tradizionale, la Fiat Panda 4×4 in città è abbastanza agile. L’assetto è rialzato di 5 cm, così da portare la distanza minima da terra a 16 cm: questo permette una visuale ancora migliore della strada. Pur essendo più pesante delle “sorelle” a due ruote motrici, i consumi della Fiat Panda 4×4 restano alquanto contenuti. Poche altre fuoristrada sono così poco assetate di carburante. La vettura non brilla in fatto di comfort, anche se rispetto alla passata generazione la situazione è migliorata notevolmente. I sedili non sono ampi, ma comunque ergonomici. Il divanetto posteriore, invece, merita un plauso. Il bagagliaio ha una capienza di circa 250 litri. Poco? Occorre ricordarsi che siamo pur sempre in presenza di una rappresentanza del segmento A.

 

Fuoristrada offre il meglio di sè

In città la Fiat Panda 4×4 risponde dolcemente ai comandi. In curva mostra qualche titubanza, a causa del peso. I freni e le sospensioni, ovviamente, non sono da vettura sportiva, ma fanno bene il loro dovere. La tenuta di strada, tutto sommato, è più che soddisfacente. Il tasto City, inoltre, rende la guida fluida e piacevole. In autostrada il propulsore diesel, purtroppo, è eccessivamente rumoroso e, alla lunga, può risultare fastidioso. Il vigore in ripresa è totalmente assente. È offroad che la Fiat Panda 4×4 offre il meglio di sé. La trazione integrale è veloce nell’adeguare la ripartizione della coppia fra i due assi. Nonostante non possieda le ridotte, il differenziale elettronico ELD (Electronic Lock Differential), che si inserisce con un tasto e si disattiva automaticamente oltre i 50 km/h, permette agili disimpegni anche sulle superfici maggiormente impegnative. Parte con grande semplicità anche in salita e non perde mai l’aderenza. Il motore, inoltre, è protetto da una piastra metallica per evitare disavventure finendo su qualche pietra appuntita. Di serie le gomme M+S, ossia Mud and Snow, le più adatte a fango e neve. Inutile aggiungere che in autostrada questo genere di pneumatici non è proprio il massimo.

Articolo precedenteToyota Aygo: prova su strada, opinioni e recensioni
Prossimo articoloNuova Audi A4 2015: tutte le caratteristiche della quarta generazione

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here