Sistemi pre-crash: come prevede ed evita gli urti

Tra le tecnologie di punta il pre sense basic Audi.

Sistemi pre-crash

State per schiantarvi contro un altro veicolo o un palo: è qui che entrano in funzione i sistemi pre-crash, tecnologie in grado di assorbire l’energia cinetica dei corpi in auto, affinché questi non urtino o urtino a velocità ridotta. E le polizze Rc auto scendono di costo.

Sistemi pre-crash: cosa comprendono

I sistemi pre-crash sono costituiti da cinture di sicurezza, airbag, sensori di distanza, pretensionatore e agiscono in simultanea con ESP e frenata assistita. Se i sensori rilevano che un impatto è inevitabile, una molla o una piccola carica esplosiva attiva il pretensionatore, che stringe di più le cinture rispetto al normale. C’è così il massimo contenimento e la migliore dissipazione da parte della cintura dell’energia del corpo proiettato in avanti. In aggiunta, l’eventuale esplosione dell’airbag attutisce l’impatto contro l’interno dell’auto.

Sistemi pre-crash: come salvano il guidatore

Alcuni sistemi pre-crash intervengono immediatamente durante o dopo l’impatto per ottimizzare la sicurezza degli occupanti. Non li “bloccano” ad esempio direttamente, ma ne controllano il movimento in modo che le cinture lavorino meglio. Altre preparano all’istante occupanti e vettura alla collisione. La previsione può basarsi su diversi criteri: una reazione di panico del conducente ricavata dal monitoraggio della dinamica del veicolo e delle azioni del guidatore o il rilevamento di ostacoli sulla traiettoria della vettura da parte di sensori ottici. Il sistema generalmente serra le cinture di sicurezza, regola la posizione dei sedili per ottimizzare le prestazioni degli airbag e chiude i finestrini per evitare l’espulsione dei passeggeri.

Sistemi pre-crash: pre sense basic Audi

Il pre sense basic Audi rileva l’esecuzione di una manovra di emergenza. E prepara sia il veicolo sia i sistemi di ritenuta degli occupanti in anticipo rispetto a una possibile collisione. Superata una velocità di 30 km/h, se capta una manovra critica, utilizza i pretensionatori elettrici. Impedisce quindi lo spostamento degli occupanti a una posizione in cui è più probabile subire lesioni. Il sistema fornisce due livelli di tensionamento delle cinture, inferiormente disabilitabile dal conducente. Ma il livello superiore interviene sempre, in situazioni altamente critiche.

Articolo precedenteAudi RS 4 Avant: prezzi, motori, novità, recensione
Prossimo articoloAston Martin Vantage: predatore seriale

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here