Sistemi di sicurezza auto: quali sono e come funzionano, le sigle

Vediamo di capire cosa si cela dietro alle sigle di sistemi di sicurezza dei veicoli di ultima generazione

Oggi i sistemi di sicurezza auto attivi sono molto pubblicizzati, data la loro importanza. Altrettanto utile è riconoscerne la funzione tramite la sigla. Vediamo di capire cosa si cela dietro a queste e il loro significato.

BSM (Blind Spot Monitoring)

E’ uno dei sistemi di sicurezza auto ausiliare che monitora i punti ciechi degli specchi retrovisori esterni, tramite sensori radar ed informa del sopraggiungere di un veicolo con una segnalazione visiva integrata nei due specchi retrovisori sx. e dx., a seconda del lato dal quale passo il veicolo.

ASR (Anti Schlupf Regierung)

Noto anche come TCS (Traction Control System) o ASC (Automatic Stability Control), è un sistema di regolazione e controllo dello slittamento delle ruote in fase di accelerazione che, analogamente all’omologo sistema per il controllo della frenatura (ABS), consente di governare al meglio la trazione in fase di partenza, in funzione delle condizioni del fondo stradale.

ESP (Electronic Stability Program)

Questo dispositivo interviene quando il veicolo ha accenni di sbandamento laterale, cioè in caso di movimenti di sovrasterzo o di sottosterzo consentendo al veicolo di mantenere la corretta traiettoria e quindi, di non uscire di strada.

FCW (Forward Collision Warning)

Segnala il pericolo di tamponamento con un simbolo proiettato sul parabrezza e il sistema di monitoraggio della pressione pneumatici.

AEB (Automatic Emergency Braking)

Il sistema di frenata d’emergenza assistita combina i sistemi avanzati di assistenza alla guida con il controllo elettronico della stabilità, per rallentare il veicolo e ridurre potenzialmente la gravità dell’impatto quando la collisione è inevitabile.

BAS (Brake Assist System)

E’ un dispositivo attivo montato sull’impianto frenante del veicolo che entra in azione solo in caso di frenate di emergenza e improvvise, ma senza la necessaria pressione per attivare l’ABS. In questo caso il BAS attiva l’innalzamento automatico della pressione fino all’entrata in funzione dell’ABS su tutte le ruote, garantendo così una migliore azione frenante.

LDWS (Land Departure Warning System)

E’ un dispositivo che avvisa il conducente distratto del superamento della linea che delimita la propria. Si attiva attraverso un pulsante sulla console centrale ed avvisa il conducente con un leggero segnale acustico se l’auto supera una delle linee di corsia senza un apparente motivo, ad esempio senza usare l’indicatore di direzione.

FCW (Forward Collision Warning)

Segnala il pericolo di tamponamento con un simbolo proiettato sul parabrezza e il sistema di monitoraggio della pressione pneumatici.

Articolo precedenteSeat Ibiza 2017: ordini aperti per la versione migliore di sempre
Prossimo articoloMini Countryman S ECountryman All4: la prima ibrida del marchio

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here