È già possibile ordinare la nuova Seat Ibiza 2017, che presenta notevoli miglioramenti rispetto alle versioni passate. La casa automobilistica spagnola si è concentrata su aspetti fondamentali come qualità, connettività, sicurezza ed equipaggiamenti.
Seat Ibiza 2017: la migliore di sempre
Sono ormai passati più di trent’anni dal debutto sul mercato della Seat Ibiza, un modello che ha conquistato intere generazioni. I ragazzi, infatti, l’hanno spesso scelta come prima vettura e apprezzata per le caratteristiche sportive. Anche tante famiglie hanno puntato su questa vettura per l’ampio spazio a bordo.
La versione 2017 tutta la tecnologia più avanzata, una dinamica eccezionale e uno spazio interno riprogettato per ottenere il massimo comfort. Lo stile generale è inedito, ma senza influire sullo stile, che resta da top class. Nel complesso il veicolo è infatti giovane, funzionale, sportivo e confortevole.
La grinta da sportiva si evidenzia grazie alle superfici più scolpite, accentuate, accattivanti e aerodinamiche. Dopo la presentazione generale al Salone di Ginevra ad aprile è partita la fase di prevendita. Da giugno sono previste le prime consegne.
Seat Ibiza 2017: dimensioni da prima della classe
La nuova Seat Ibiza vanta uno spazio interno notevolmente superiore, ma anche maggiore
robustezza e sicurezza. Caratteristiche non così scontate per un’auto compatta. Queste le dimensioni: 4.059 mm di lunghezza, 1.780 mm di larghezza e 1.444 mm di altezza (1.429 mm per la versione FR). Rispetto al modello precedente è di 87 mm più larga, 2 mm più corta e 1 mm più bassa. Questo la rende più imponente e ancorata a terra.
La carreggiata è stata aumentata di 60 mm per l’asse anteriore e di 48 mm per il posteriore,
mentre la distanza tra gli assi è ora di 2.564 mm, aumentando il passo di 95 mm. La casa automobilistica ha reso la vettura più spaziosa all’interno e più larga all’esterno. I sedili sono ben 42 mm più larghi, rendendo la nuova Seat Ibiza una delle migliori vetture nella sua classe. Anche la capacità del bagagliaio è cresciuta di 63 litri, rendendola la più potente del segmento. La capacità di carico totale è di 355 litri. La soglia di carico è stata inoltre ribassata, a dimostrazione dell’impegno di Seat nel coniugare design e funzionalità.
Seat Ibiza 2017: le motorizzazioni disponibili
Tutti i propulsori disponibili per la nuova Seat Ibiza rispettano la normativa Euro 6 sulle emissioni e vantano prestazioni straordinarie. Autonomia elevate ed emissioni contenute.
La gamma di motori benzina comprende tre propulsori con blocco e cilindri in alluminio. La prima opzione è il 1.0 MPI da 65 CV e 75 CV, per passare poi al 1.0 TSI tre cilindri da 95 o 115 CV con turbocompressore, intercooler e iniezione diretta. Entro la fine del 2017 sarà disponibile inoltre un nuovo propulsore 1.5 TSI con quattro cilindri e una potenza di 150 CV. Il motore 1.0 MPI 75 CV presenta un consumo medio di 4,9 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 112 g/km.
Per quanto riguarda il propulsore 1.0 TSI 95 CV, il consumo medio si attesta sui 4,7 l/100 km, con emissioni di CO2 di 106 g/km. Il propulsore 1.0 TSI 115 CV viene invece offerto in combinazione con un cambio a 6 marce, con consumi medi di 4,7 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 108 g/km.
Gli efficienti
motori Diesel 1.6 TDI sono proposti nelle versioni da 80, 95 e 115 CV. La nuova piattaforma MQB A0 permette alla nuova Ibiza di offrire anche un
motore TGI 1.0 alimentato a metano con una potenza di 90 CV, rendendo
Seat il primo costruttore a offrire questo tipo di motore nel segmento.
Seat Ibiza 2017: gli equipaggiamenti
La vettura è proposta in quattro allestimenti: Reference (che non sarà disponibile in Italia), Style e, al top di gamma, FR e XCellence.
La linea FR offre gli equipaggiamenti più dinamici e tecnologici, che permettono di raggiungere le prestazioni migliori. Questo allestimento vanta dinamici ed esclusivi elementi di design creati appositamente, come ad esempio il diffusore posteriore, le speciali griglie anteriori, i terminali di scarico ostentati sui lati del paraurti posteriore, le sospensioni sportive e l’esclusivo pacchetto esterni nero. L’altezza del telaio è stata inoltre ridotta di 15 mm, mentre l’impostazione delle sospensioni è stata leggermente modificata. L’asse posteriore semigido è più stabile.
La versione XCellence punta a conquistare una nuova clientela alla ricerca di un design più sofisticato ed esclusivo.
I due allestimenti saranno proposti allo stesso prezzo, offrendo le opzioni migliori a diversi
tipi di conducente. La FR è più adatta a chi cerca una vettura più sportiva, mentre la XCellence
è più attenta a comfort, eleganza e tecnologia.
L’allestimento FR comprende sospensioni più rigide e offre due modalità di guida, Normal e Sport, per adattare le caratteristiche della vettura alle preferenze del conducente o alle
condizioni della strada. In un successivo momento, anche per la versione XCellence sarà
disponibile quest’opzione, con un assetto più orientato al comfort.
Seat Ibiza 2017: i sistemi di assistenza alla guida
I
sistemi di assistenza alla guida della nuova Ibiza comprendono dotazioni già presenti su
Leon e Ateca, ma
non così usuali per la categoria. Tra questi ci sono Front Assist, Cruise Control adattivo ACC, sistema di avviamento senza chiave Kessy con pulsante di accensione e sensori di parcheggio anteriori e posteriori di ultima generazione.
Si riveleranno particolarmente utili riconoscimento della stanchezza, frenata di emergenza automatica con riconoscimento dei pedoni, Stop&Go abbinato all’ACC e al cambio DSG per consentire l’esperienza di guida più rilassante possibile nelle situazioni di traffico. Non manca nemmeno il sistema di frenata anticollisione multipla, in grado di ridurre le conseguenze di una collisione multipla azionando automaticamente i freni dopo un primo impatto. Il conducente mantiene quindi un pieno controllo della vettura evitando o riducendo le conseguenze di impatti successivi.