Mini Countryman S ECountryman All4: la prima ibrida del marchio

Percorrenza teorica di quasi 50 km/litro. Prezzi a partire da 37.550 euro

Mini Countryman S ECountryman All4

Grandi novità in casa Mini: il marchio lancia la Mini Cooper S E Countryman ALL4, il primo modello del brand dotato di propulsore ibrido plug-in. Chi sceglie questo modello potrà così provare una mobilità esclusivamente elettrica. Le emissioni sono quindi pari a zero, ma senza rinunciare alla consueta sportività.

Mini Cooper S E Countryman ALL4: un modello completamente ecosostenibile

Mini ha deciso di attuare una rottura totale rispetto al passato con la Mini Cooper S E Countryman ALL4, il primo modello plug in del marchio. La vettura è quindi in grado di percorrere fino a 42 km con il motore elettrico. Ridotti anche i consumi, pari a 2,1 litri/100 km. La percorrenza teorica è quindi di quasi 50 chilometri/litro.

Le prestazioni sono elevate, ma meno di quanto ci si aspetterebbe. Una situazione dovuta al peso, non particolarmente ridotto. Notevole però lo sprint: la vettura è in grado di passare da 0 a 100 km/h in soli 6,8 secondi.

Sono tre le modalità di guida: Auto eDrive, Max eDrive e Save Battery. Nella prima il propulsore elettrico lavora da solo fino ad 80 km/h, nella seconda fino a 125 km/h. Con Save Battery lavora anche il tre cilindri ricaricando le batterie. Quando si ha la necessità di usufruire del massimo della potenza entrambe saranno in funzione.

Mini Cooper S E Countryman ALL4: all’avanguardia nella mobilità elettrica

La competenza tecnologica e la gamma di modelli rendono BMW Group un leader nella mobilità elettrica. La Mini E presentata nel 2008 è stata infatti la prima automobile del gruppo BMW a essere dotata di alimentazione esclusivamente elettrica.

Da lì sono stati sviluppati 600 esemplari per poter provare con mano le potenzialità di questo tipo di motorizzazione.

Mini Cooper S E Countryman ALL4: i motori

Il propulsore ibrido plug-in di questa Mini unisce due universi. Lo spazio sotto il cofano motore lo occupa tradizionalmente il motore tre cilindri a benzina con tecnologia MINI TwinPower Turbo dell’ultima generazione di propulsori del BMW Group. Il motore ha una cilindrata di 1,5 litri con una potenza di picco di 100 kW/136 CV. Il motore endotermico è abbinato a un cambio Steptronic a sei rapporti modificato per trasmettere tutta la forza del veicolo alle ruote anteriori.

Sotto il piano del bagagliaio troviamo invece il motore elettrico come seconda fonte di potenza. Il propulsore elettrico si distingue per la potenza particolarmente elevata di 65 kW/88 CV rispetto al peso e alle dimensioni.

La batteria agli ioni di litio è stata montata direttamente davanti al motore elettrico, sotto il divanetto posteriore. L’unità è composta da cinque moduli di rispettivamente 16 cellule e viene prodotta, analogamente al motore elettrico, nello stabilimento di Dingolfing, il competence center di BMW Group per la tecnologia eDrive. Può essere collegata completamente in due ore e 30 minuti a un Wallbox dalla potenza di carica di 3,6 kW. Per la carica alla normale presa di corrente si devono prevedere 3 ore e 15 minuti.

Nuova Mini S E Countryman ALL4: interni ed equipaggiamenti

La cura nei dettagli che da sempre caratterizza la casa automobilistica si evidenzia anche negli interni.

Sotto il divanetto posteriore, leggermente rialzato, oltre alla batteria ad alta tensione è stato sistemato anche il serbatoio del carburante da 36 litri. Quando vengono occupati tutti i posti il volume del bagagliaio è solo leggermente inferiore rispetto alla versione ad alimentazione tradizionale. È inoltre possibile dividere lo schienale del divanetto posteriore nel rapporto 40 : 20 : 40  e ribaltarlo, oltre a variarne l’inclinazione.

Elementi fondamentali che caratterizzano il design della vettura sono lo spazio ottimizzato, oltre al maggiore comfort di guida e a un ambiente ancora più raffinato.

L’equipaggiamento di serie comprende i MINI Driving Modes. Indipendentemente dalla modalità di esercizio selezionata con il comando toggle eDrive, la taratura della vettura può essere impostata, secondo le preferenze personali, per una guida particolarmente sportiva oppure efficiente.

 

Articolo precedenteSistemi di sicurezza auto: quali sono e come funzionano, le sigle
Prossimo articoloArea C: regole ufficiali nuove 2017, permessi auto, moto, divieti, orari, multe

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here