Per alcuni automobilisti, il parcheggio è uno degli aspetti più impegnativi della guida di un’auto: il processo richiede una concentrazione costante insieme a buone capacità di controllo dello sterzo, dell’accelerazione e della frenata. Tuttavia, nella loro continua ricerca di rendere la guida più facile e piacevole, molti produttori di automobili hanno sviluppato una tecnologia di assistenza al parcheggio.
Poiché questa tecnologia è in uso da diversi anni, il funzionamento di un particolare sistema può variare a seconda delle marche e dei modelli, con alcuni sistemi più recenti che si occupano di quasi l’intero processo di parcheggio.
Assistenza al parcheggio, come funziona
La maggior parte dei moderni sistemi di assistenza al parcheggio aiuta con il parcheggio parallelo, perpendicolare e diagonale o ad angolo. I sistemi di assistenza al parcheggio emettono segnali acustici che aumentano di frequenza quanto più l’auto si avvicina a un ostacolo. È possibile che venga emesso un segnale acustico continuo quando il veicolo è molto vicino a un oggetto.
I sistemi di assistenza al parcheggio sono quasi sempre dotati di un display video di backup del cruscotto dell’area di parcheggio. Questa opzione aiuta a identificare eventuali pedoni, veicoli o altri ostacoli che possono apparire nel percorso del veicolo.
I sistemi di assistenza al parcheggio più moderni identificano gli spazi di parcheggio adatti utilizzando i sensori sonar, il che significa che i conducenti non devono più preoccuparsi di poter valutare con precisione se c’è abbastanza spazio per parcheggiare. I più avanzati sistemi di assistenza al parcheggio controllano effettivamente lo sterzo, la frenata e l’accelerazione di un veicolo.
Sono generalmente azionati tenendo premuto un pulsante. Questo tipo di sistema potrebbe essere considerato come parcheggio automatico piuttosto che assistenza al parcheggio. Alcuni sistemi consentono persino di controllare il processo di parcheggio autonomo dall’esterno del veicolo utilizzando un’app per telecomando o smartphone.
Il futuro del parcheggio automatico con la guida autonomia
Altri sistemi di assistenza al parcheggio controllano solo lo sterzo, lasciando al conducente la frizione, l’accelerazione e la frenata. Ciò richiede ancora concentrazione, poiché l’accelerazione e la frenata devono avvenire al momento giusto. Sebbene i sistemi di assistenza al parcheggio o di parcheggio automatico facilitano notevolmente le manovre, il conducente è comunque responsabile di garantire che il veicolo non colpisca altri utenti della strada, pedoni o proprietà.
I sistemi di assistenza al parcheggio possono essere esclusi in qualsiasi momento e il conducente deve prestare attenzione a eventuali pericoli emergenti. Con il tanto decantato e imminente arrivo delle auto a guida autonoma, i sistemi di assistenza al parcheggio diventeranno solo più sofisticati, eliminando completamente lo stress che può sorgere quando si trova e si entra in un parcheggio.