RC Auto 2019: guida alle nuove formule

Micropolizze e tariffe "comportamentali" stanno rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

RC Auto 2019

Si chiude un esercizio e se ne apre un altro per le compagnie RC auto 2019. Per fare un resoconto e comprendere quale strada prenderanno è intervenuta l’Ivass. Le nuove tendenze.

RC auto 2019: i nuovi trend

Di seguito, i più importanti risultati emersi per il primo semestre 2018:

  • prosegue la diffusione di micropolizze che propongono al cliente, direttamente sullo smartphone o su altri dispositivi mobili, coperture assicurative temporanee, di brevissima durata e calibrate sulle specifiche esigenze nel momento esatto in cui può averne bisogno (c.d. instant insurance);
  • si consolida la tendenza nell’ambito delle coperture r.c.auto allo sviluppo di tariffe c.d. “comportamentali” in cui il premio, al rinnovo del contratto, è calcolato sulla base di algoritmi che valutano lo stile di guida pregresso del conducente;
  • aumentano le soluzioni assicurative a “ombrello” di tipo modulare che offrono la possibilità di conciliare una pluralità di coperture e servizi assicurativi nell’ambito di un unico strumento, flessibile, e consentono al cliente di integrare o modificare nel tempo le garanzie a seconda dell’esigenza e del momento;
  • continua il lancio di nuove polizze vita rivalutabili sebbene queste perdano terreno rispetto ai prodotti di tipo multiramo (combinazione di polizze rivalutabili e unit linked);
  • emergono offerte rivolte a piccole e medie imprese per rispondere a esigenze di protezione del business di specifiche categorie di aziende.

Il settore rc.auto italiano è ormai da alcuni anni soggetto a una vera e propria rivoluzione tecnologica. Con un livello di penetrazione di auto connesse, attraverso scatole nere o altri dispositivi elettronici, che ha raggiunto valori considerevoli. Un fenomeno emergente riguarda le tariffe c.d. comportamentali, in cui il premio al rinnovo è calcolato sulla base di algoritmi che valutano lo stile di guida pregresso del conducente, prevedendo il monitoraggio di una serie sempre più articolata di parametri e vincoli che gli stessi devono rispettare. Nelle polizze connesse, assumono sempre maggiore rilievo i fattori correlati allo stile di guida e gli automatismi nel funzionamento delle black box e dei dispositivi elettronici in uso.

Articolo precedenteAuto elettriche: Italia arretrata, ma c’è da pensare positivo
Prossimo articoloPeugeot 208 Signature 2019: la city car celebrativa

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here