La presenza di macchie sul manto stradale può rendere difficile la circolazione e richiede maggiore cautela. Ecco alcuni consigli utili per pulire l’asfalto dai residui di olio motore.
Olio motore sull’asfalto: massima cautela quando si viaggia
Un asfalto non perfettamente pulito obbliga chi si mette alla guida a mantenere una velocità ridotta e a essere più attenti soprattutto in fase di frenata o quando si affrontano le curve. Sono raccomandazioni che è sempre bene tenere a mente soprattutto in caso di nebbia, ghiaccio o neve, ma che sono altrettanto validi quando si viaggia in presenza di sostanze particolari sul manto stradale.
Emblematico è l’olio motore, che può depositarsi facilmente in caso di perdita da parte di un veicolo adibito al suo trasporto o in caso di passaggio di una vettura difettosa.
In breve tempo l’olio finisce per essere assorbito e rimuoverlo può essere tutt’altro che semplice. Per chi si mette al volante l’attenzione deve essere massima proprio perché può diventare difficile rendersi conto di questo particolare dettaglio soprattutto se si riscontrano crepe o buche. Nonostante tutto, può bastare qualche accortezza per risolvere il problema.
Olio motore sull’asfalto: usa materiale assorbente
L’olio motore può però facilmente depositarsi anche in un vialetto all’esterno della propria casa. E’ bene quindi sapere come muoversi se si ha l’esigenza di ripulire l’area.
Questo scopo può essere facilmente risolto attraverso l’utilizzo di sostanze assorbenti e solventi. Proprio in virtù di questa loro caratteristica sono infatti in grado di impregnarsi della sostanza. Utili possono essere ad esempio elementi inaspettati quali la segatura, il borotalco o la lettiera per il gatto.
In alternativa, è possibile portare con sé sostanze specifiche da sfruttare all’occorrenza. C’è comunque un piccolo effetto “collaterale” da tenere presente: si può generare un effetto corrosivo sulla strada ed è per questo che è consigliabile sciacquare successivamente con attenzione.
Un’altra soluzione può essere data dal detersivo per la lavatrice: prima è necessario bagnare l’area in questione e successivamente posizionarlo (è adatto anche quello in polvere) per qualche minuto. A quel punto si deve risciacquare il tutto nuovamente con acqua.
Olio motore sull’asfalto: di chi è la responsabilità
La presenza di olio mootre, in caso di piccola distrazione, può quindi essere causa di un incidente. Ma chi deve rispondere in questo caso? Se il problema si presenta in una strada comunale chi vive in quella zona non dovrà sostenere alcuna spesa. E’ infatti l’ente proprietario a doversi prendere carico di quella situazione.
A chiarire ogni dubbio è una recente sentenza. Il custode deve infatti “controllare le modalità d’uso e di conservazione della cosa“. La responsabilità dell’ente proprietario può essere rigettata soltanto dal caso fortuito, fattore che “attiene al profilo causale dell’evento, riconducibile non alla cosa che ne è fonte immediata, ma a un elemento esterno“.