Siamo ormai in pieno inverno ed è bene sapere come potersi comportare in caso di maltempo. Le catene da neve ossono rivelarsi davvero provvidenziali, ma non si deve sbagliare in fase di montaggio.
Come montare le catene da neve: attenzione al modello
Sul mercato sono disponibili diversi modelli di catene da neve ed è bene essere a conoscenza di quello in proprio possesso per poterle utilizzare al meglio. L’acquisto, infatti, non si deve basare solo sulla misura necessaria per il tipo di auto, ma anche su alcune caratteristiche ben specifiche. Ogni automobilista deve quindi tenere presente anche il tipo di strade su cui circola più frequentemente ma anche la zona in cui abita (si deve capire se la neve può verificarsi frequentemente o solo in modo sporadico).
In caso di dubbi nella confezione sono disponibili le istruzioni da seguire e che possono rivelarsi provvidenziali anche per i meno esperti. Niente paura, comunque: bastano pochi minuti per portare a termine l’operazione ed essere pronti per il viaggio.
Come montare le catene da neve: aspetti a cui prestare attenzione
Prima di procedere con l’installazione delle catene è consigliabile fare una verifica preliminare per accertarsi di essere in possesso della versione corretta. Basta accertarsi che i codici riportati sul kit di montaggio corrispondano con quelli indicati sugli pneumatici.
In linea generale, è bene tenere presente un principio valido per ogni modello di macchina. Le catene da neve devono essere montate
sulle ruote motrici ossia le ruote messe in rotazione dal motore per far avanzare l’auto che possono essere anteriori o posteriori. Per le vetture a trazione anteriore si deve quindi provvedere a inserirle sulle due ruote davanti, mentre per quelle a trazione posteriore devono essere messe su quelle dietro.
La situazione può essere invece parzialmente differente in caso di veicolo a trazione integrale. In questo caso devono andare sull’asse che riceve la maggiore quantità di coppia. Il libretto d’istruzione corredato al mezzo chiarisce comunque ogni dubbio in merito.
Come montare le catene da neve: i passaggi obbligati da seguire
La fase di montaggio deve innanzitutto avvenire a motore spento e con la certezza che l’auto sia ferma (è consigliabile mettere la vettura in folle).
E’ innanzitutto necessario sganciare la chiusura, facilmente riconoscibile perché ha di solito un colore differente rispetto alle catene vere e proprie. A quel punto si dovrà far passare dietro alla ruota l’anello fino al momento in cui questo comparirà sull’altro lato.
La ruota su cui deve essere applicata la catena deve risultare completamente avvolta. Successivamente si dovranno chiudere i due ganci con l’accortezza che le catene siano il più aderenti possibile alla gomma.
Una volta terminata la procedura, è consigliabile avviare la vettura e percorrere qualche metro. Questo ci permette di verificare la tenuta della macchina su strada e avere la garanzia di non avere commesso alcun errore. In caso di perplessità è consigliabile tirare ulteriormente per assicurarsi che resti il più possbile legata allo pneumatico. I modelli più recenti sono in grado comunque di farlo in maniera automatica.
In linea generale le catene devono comunque essere utilizzare solo in presenza effettiva neve sull’asfalto. E’ bene quindi essere prudenti e non superare i 50 km/h, oltre ad evitare brusche accelerazioni e frenate.