Chi può dirlo dove andremo a finire con tutti quei Sport Utility Vehicle che pullulano le concessionarie. Praticamente ogni mese un nuovo modello esce sul mercato. I vantaggi nella praticità sono d’altronde incredibili e il mercato conferma, con una quota del 16,2% sulle vendite totali. Sotto i Suv 2017 più economici.
Citroen C4 Cactus
Terza la Citroen C4 Cactus. In listino a 14.950 euro, la francesina si è classificata seconda dietro alla Volkswagen Passat all’ambito premio “Car of the Year” 2015. Tante le funzionalità, con soluzioni innovative. Il peso ridotto equivale a consumi molto bassi complici motorizzazioni molto efficienti. Tra le novità sicuramente gli Airbumb, piccoli cuscinetti d’aria. Collocati sulle portiere e sui paraurti anteriori e posteriori, conferiscono un look originale e fuoristradistico alla vettura. A bordo spazio anche per cinque persone e baule da 358 a 1170 litri di capacità. Minimalista la plancia dove trovano posto due schermi a colori mediante i quali è possibile controllare anche il sistema di infotainment.
Dr5
In seconda posizione la Dr5. Il costruttore asiatico Chery fornisce telaio, motorizzazioni a benzina e carrozzeria. L’elettronica invece è di Bosch. La versione base costa solamente 14.980 euro ed è spinta da un quattro cilindri a benzina da 1.6 litri. A listino sono disponibili pure due motorizzazioni a gpl ed altrettante a metano. Nutrita la dotazione, comprensiva di autoradio con lettore cd/mp3 e porta usb, cerchi in lega e sensori di parcheggio. Il baule va da un minimo di 315 ad un massimo di 1.275 litri.
Dacia Duster
Prima della classe la Dacia Duster. Il listino italiano parte da 11.900 euro per la versione a benzina che salgono a 13.400 euro per quella a gasolio. Di serie per tutti gli allestimenti il controllo elettronico della stabilità Esp e gli airbag frontali e laterali per fianchi e testa. Alcune finiture dell’abitacolo sono state migliorate con l’aggiornamento 2016 e maggiormente curata risulta l’insonorizzazione.