Auto dell’anno e World Car of the Year, riconoscimenti che potrebbero far sedere sugli allori. E invece la Mazda MX-5 RF rilancia, in versione “targa”. Smessi i panni di cabrio “dura e pura”, eccola dunque con una porzione di tetto che rimane al suo posto una volta aperta.
Mazda MX-5 RF in tre materiali
Gli ingegneri giapponesi hanno deciso di dare forma a una versione hard-top della loro piccola spider. Deciso che non tutto il tetto sarebbe dovuto scomparire, una volta azionato il meccanismo di apertura. Non una targa nella stretta accezione, poiché la struttura è soltanto fissata alla carrozzeria. Realizzata in tre differenti materiali: composito laminato plastico per la parte posteriore, acciaio per la sottile barra centrale e alluminio per la porzione anteriore. Pesa così 1.120 kg, 45 kg in più della versione Roadster, una misura tutto sommato ridotta.
Inedito cambio
Aggiunta una nuova taratura della servo assistenza allo sterzo, che interviene ora in maniera più marcata nella prima fase, per ridurre la sua portata nella seconda parte della sterzata. Il tetto si apre e chiude in 13 secondi (record assoluto, secondo Mazda) e può essere azionato anche in movimento, fino a una velocità di 10 Km/h.Perfezionata l’insonorizzazione, oggetto di critiche, è, inoltre, inedita la possibilità di equipaggiare la MX-5 RF con un cambio automatico a sei rapporti. Nuovo lo schermo a colori che compare nell’elemento circolare di sinistra dei tre presenti dietro al volante. Sedii e plancia impreziosibili, su richiesta, con la pelle di nappa.
Audio Bose sulla Mazda
Immutata la gamma motori: 1,5 litri Skyactive da 131 cv e 150 Nm di coppia massima o 2,0 litri Skyactive, da 160 cv e 200 Nm. Il differenziale meccanico autobloccante è disponibile unicamente sulla versione 2,0 litri, in allestimento Sport. Confermati fra gli assistenti alla guida: il Blind Spot Monitoring mediante radar a 24 GHz; il Rear Cross Traffic Alert, che segnala veicoli in avvicinamento nelle fasi di retromarcia; il Lane Departure Warning System il sistema controllo abbaglianti (High Beam Control); e il sistema di fari adattativi (AFS). Sul versante infotainment, calda l’atmosfera col sistema Bose, composto da 9 altoparlanti e disponibile con gli allestimenti Exceed e Sport. Prezzo a partire da 28 mila euro, col top di gamma che raggiunge i 33.150 euro.