Le stime di vendita di Confindustria Ancma sono di tutto rispetto: il settore E-Bike Confindustria Ancma crescerà di 173.000 unità. Secondo l’Associazione nazionale ciclo motociclo accessori, anche la produzione, grazie all’introduzione dei dazi antidumping dell’Unione europea sulla concorrenza sleale da parte dei produttori cinesi di bici elettriche, schizzerà a 102.000 pezzi.
Numeri di rilievo, dunque, che incideranno sul volume di bici a pedalata assistita. Solo lo scorso anno ha raggiunto i 42 milioni di euro. In questo contesto, nei primi 9 mesi del 2019 le immatricolazioni delle due ruote a motore in Italia hanno fatto segnare un +6,4% rispetto al 2018. Il risultato positivo deriva da un’accelerazione delle moto e da un incremento degli scooter. A perdere volumi sono invece i cinquantini con un sonoro -4,2%.
Il caso Mercedes
Per la realizzazione di E-Scooter, Mercedes ha fatto affidamento sullo specialista svizzero Micro. Almeno fino a questo momento il marchio tedesco non ha rivelato dati su autonomia, velocità e prezzo massimi, ma si è limitato a svelarne l’aspetto. Co-marchiato con Micro, la stella Mercedes e il logo EQ appaiono sullo stelo del manubrio come marchio di Electric Intelligence. Al momento, è noto solo che arriverà nel 2020. Sembra che la società abbia intenzione di vendere lo scooter elettrico inizialmente in Germania, ma non è chiaro quali altri mercati saranno eventualmente coinvolti.
Un portavoce di Daimler ha confermato che la casa automobilistica punta a un contatto diretto con i consumatori ma senza rivelare ulteriori dettagli. Per dirla con le parole di Mercedes, questi agili scooter elettrici sono il modo perfetto per percorrere brevi distanze rapidamente e senza danneggiare l’ambiente.
Da Harley Davidson a Peugeot Metropolis Ultimate
Di novità in novità, si chiama Ultimate ed è la nuova serie speciale del Peugeot Metropolis, il celebre scooter della casa francese. Un concentrato di tecnologie utili pensato per l’innalzamento della qualità dell’esperienza a bordo. A oggi è un tre ruote ben equipaggiato con nuove finiture, un rinnovato look e due versioni tra cui scegliere.
Il Made in Italy si arricchisce invece della presenza di Askoll, azienda fondata 40 anni fa che ha fatto debuttare la nuova gamma di scooter Evolution, dotati di display digitale con modulo connettività e comunicazione Bluetooth con App dedicata. Chi invece è in fatto è Harley-Davidson per via delle le scarse vendite della LiveWire, la sua prima moto elettrica. Negli Stati Uniti è in vendita dall’inizio dell’anno ma le aspettative sono state deluse.