ESP: che cos’è e perché dovrebbe essere obbligatorio in tutto il mondo

Cos'é l'ESP e l'importanza della campagna “Stop the Crash”

Bosch, insieme a Global NCAP è impegnata in un campagna di sensibilizzazione, diretta soprattutto ai mercati emergenti, riguardo l’importanza dei sistemi di controllo della stabilità e di frenata automatica.

COS’É L’ESP – L’ESP è la tecnologia di base presente in numerosi sistemi di assistenza alla guida, i quali intervengono a supporto del guidatore in situazioni potenzialmente pericolose, come per esempio il cambio di corsia, il mantenimento della traiettoria di guida, l’esecuzione di manovre di scarto e frenate in presenza di un ostacolo. Infatti, i tamponamenti sono tra i peggiori tipi d’impatto, soprattutto quando ad essere coinvolti sono i pedoni o i ciclisti. I sistemi di frenata d’emergenza automatica sono in grado di evitare queste collisioni o comunque ridurne di molto gli effetti. Secondo l’attività di ricerca Bosch, se tutti i veicoli fossero equipaggiati con questo sistema di frenata d’emergenza automatica, si potrebbero evitare il 72% dei tamponamenti con feriti.

LA CAMPAGNA “STOP THE CRASH” – Secondo Global NCAP, ogni giorno, nel mondo, perdono la vita più di 3.000 persone in incidenti stradali spesso causati da veicoli non adeguatamente equipaggiati. Bosch, che è il maggior produttore di dispositivi di sicurezza attiva, sostiene la campagna “Stop the Crash” dell’associazione Global New Car Assessment Program, con lo scopo di incrementare la popolarità dei sistemi di sicurezza come l’ESP, i sistemi di frenata d’emergenza e l’ABS per le moto, tecnologie che sono ancora poco diffuse, soprattutto per quanto riguarda i mercati emergenti. Allo stato attuale delle cose, l’ESP è obbligatorio solo in Europa, in Australia, in Canada, in Israele, in Nuova Zelanda, in Russia, in Corea del Sud, in Giappone, in Turchia e negli Stati Uniti. Il tasso di installazione nel mondo è del 64%. Il Global NCAP sta esortanti gli Stati membri delle Nazioni Unite, con maggiore attenzione a quelli con importanti industrie automobilistiche, a rendere obbligatorio l’ESP per tutti i nuovi veicoli entro il 2020. Inoltre, L’Organizzazione mondiale della Sanità chiede dei regolamenti legislativi che impongano l’uso del sistema elettronico di stabilità in tutto il mondo. Se così fosse, sarebbe possibile evitare fino all’80% di tutti gli incidenti dovuti a sbandamenti.

Articolo precedenteSeggiolini auto per bambini: ecco dove posizionarli
Prossimo articoloAuto più grande del mondo: design vintage, impossibile da parcheggiare

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here