Seggiolini auto per bambini: ecco dove posizionarli

Sapevi che viaggiare in assenza di seggiolini auto o dispositivi di ritenuta comporta una violazione di legge?

Secondo quanto sancito dall’articolo 172 del codice della strada, i bambini di statura inferiore a un metro e cinquanta devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta idoneo al peso e omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, in conformità ai regolamenti imposti dalla Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite o alle equivalenti direttive comunitarie. I cosiddetti dispositivi di ritenuta sono obbligatori dalla nascita dei bambini fino al raggiungimento di 36 kg: ad un massimale di 18 kg si possono usare solo i seggiolini, oltre questo peso è possibile utilizzare anche gli adattatori.

GUIDA IN ASSENZA DI SEGGIOLINI AUTO – Chiunque rifiuta l’utilizzo dei dispositivi di ritenuta è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 80 a 323 euro: se il mancato uso riguarda il minore è il conducente a rispondere della violazione e se esso è incorso, in un periodo di due anni, in una delle violazioni per almeno due volte, all’ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da quindici giorni a due mesi.

SEGGIOLINI AUTO, DOVE POSIZIONARLI – I seggiolini auto riservati ai bambini sono suddivisi in cinque diverse categorie (Gruppo 0, Gruppo 0+, Gruppo 1, Gruppo 2 e Gruppo 3) valevoli a seconda dell’età e peso del piccolo. In caso di guida con minori di 12 anni, è consigliabile posizionare il seggiolino sui sedili posteriori dell’auto: osservare il proprio figlio/a durante il tragitto può comportare distrazioni correlate ad eventuali gravi incidenti per i passeggeri (in caso di necessità di controllo del proprio bambino è preferibile usufruire di un accompagnatore presente sul sedile posteriore del veicolo). Altra regola da ricordare: airbag e bambini non rappresentano una buona accoppiata, rivolgere il seggiolino all’indietro e anteriormente all’auto comporta una violazione di legge oltre ad un grave pericolo per il minore (trasportare un seggiolino in senso contrario alla marcia è possibile solo su sedile posteriore). Sconsigliabile inoltre trasportare il proprio bambino posteriormente rispetto al sedile del guidatore, è preferibile di gran lunga il sedile posteriore centrale (con cintura di sicurezza in tre punti) oppure, in alternativa, il destro.

Articolo precedenteAuto: quanto si risparmia col GPL e metano, consumi e dati di vendita
Prossimo articoloESP: che cos’è e perché dovrebbe essere obbligatorio in tutto il mondo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here