Auto: quanto si risparmia col GPL e metano, consumi e dati di vendita

Cosa ha stabilito l'associazione Egocas

Esistono teorie ormai date per scontate anche nel mondo automobilistico, nel quale è risaputo quanto fare un pieno di GPL o metano sul proprio veicolo risulti economicamente conveniente e il Centro Studi del Consorzio Ecogas ne fornisce ulteriori dimostrazioni.

QUANTO SI RISPARMIA – L’associazione, dedita a promuovere la diffusione delle tipologie di alimentazione sopra richiamate, ha infatti stimato un costo medio per litro di GPL pari a 0,56 euro, il 57% in meno rispetto ai veicoli a benzina (1,57 €) e il 46% rispetto a quelli diesel. Sul fronte metano invece, dal costo medio di circa 0,98 euro a chilo, si guadagna un ulteriore punto percentuale.

IL PARAGONE – Conti alla mano, per percorrere 100 chilometri a metano sono sufficienti 6,6 euro, che diventano 6,7 per i GPL, decisamente meno in confronto ai 12,50 del gasolio e ai 16 della benzina. Il calcolo lo si è compiuto in riferimento a una percorrenza media di 10 chilometri con un litro di carburante, per un totale annuo di 20 mila chilometri.

DOVUTE PRECISAZIONI – Di seguito le note dello stesso gruppo: “Date le diverse unità di misura e caratteristiche chimico-fisiche dei carburanti, sono stati applicati dei correttivi. Per il GPL si è tenuto conto di un consumo maggiorato del 15% rispetto alla benzina. Per il gasolio, è stata considerata una percorrenza chilometrica maggiore del 15% con un litro di gasolio rispetto allo stesso modello alimentato a benzina. Per il metano il calcolo è stato fatto considerando che 1 kg di metano è pari a circa 1,5 litri di benzina (in pratica che con 1 Kg di metano un’auto percorre lo stesso chilometraggio che farebbe con 1,5 litri di benzina), essendo diverso il peso specifico e vendendosi il metano a kg e non a litri”.

DATI DI VENDITA – Una realtà di cui si sono resi consapevoli pure gli stessi guidatori, con le due tipologie di macchine (stime aggiornate al 31 dicembre 2014) portate al 7,76% del complessivo parco circolante, in aumento rispetto al 7,35% dell’anno precedente.

Articolo precedenteBollo auto GPL in Piemonte: ecco quando non si paga
Prossimo articoloSeggiolini auto per bambini: ecco dove posizionarli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here