Salone di Los Angeles 2019: le novità Mercedes, Mini, Toyota

Dai suv lussuosi veicoli di lusso ai modelli futuristici

Il Salone dell’auto di Los Angeles non ha un tema specifico. Al pari degli altri Motor Show sparsi per il mondo, anche questa è una passerella per veicoli di lusso e modelli futuristici che vedremo sulle strade già nei prossimi mesi. Fino ad arrivare a potenti suv come il Toyota Rav4 Prime

Mercedes-AMG GLS 63

La nuova Mercedes-AMG GLS 63 è presentata come punto di riferimento del mercato dei suv di lusso. In grado di accogliere fino a sette persone, con una migliore dinamica di guida e con un potente biturbo V8 da 612 CV, sono le alte prestazioni a caratterizzare questa la novità tedesca.

Questo motore è equipaggiato con la tecnologia Mercedes Boost EQ Boost da 48 volt, che aggiunge altri 21 CV e semplifica il funzionamento del sistema start&stop. Il sistema a 48 volt alimenta l’Active Ride Control del Mercedes-AMG GLS 63 che riduce al minimo i movimenti del corpo. Questo rende il GLS un suv composto, soprattutto considerando le sue dimensioni.

Mini John Cooper Works GP

Mini John Cooper Works GP incarna il lato più sportivo del brand britannico. Nella sua versione 2020, aumenta la potenza a 306 CV, oltre ad aggiungere miglioramenti nelle prestazioni dinamiche. La GP è stata ottimizzata per migliorare l’aerodinamica con un grande spoiler sul tetto e grandi prese d’aria nella parte anteriore.

Tante le peculiarità meccaniche: la nuova Mini è dotata di una coppa dell’olio specifica che garantisce una corretta distribuzione anche quando le forze sono al massimo. Il raffreddamento è fornito da due unità esterne, una ventola ad alta potenza e un serbatoio del refrigerante ad alta capacità. E anche la trasmissione ha il suo sistema di raffreddamento. L’auto è disponibile in un solo colore: Racing Grey metallizzato con accenti di Melting Silver metallizzato e Chili Red.

Toyota Rav4 Prime

Presentata al Motor Show di Los Angeles 2019, la nuova Toyota Rav4 Prime è il suv più potente e veloce del marchio giapponese. Basato sul modello di quinta generazione, aggiunge per la prima volta un blocco ibrido plug-in. Si tratta di un’auto performante che offre una potenza netta di 302 CV che viene inviata a tutte e quattro le ruote attraverso la trazione integrale standard.

Stando a quanto rivelato dalla casa automobilistica giapponese, raggiunge 100 chilometri orari in 5,8 secondi, rendendola la più veloce della gamma alle spalle di Toyota Supra. E soprattutto è estremamente efficiente con la batteria che consente un’autonomia solo elettrica di 62 chilometri.

Articolo precedenteAuto metano vs auto gpl: le più vendute in Italia. Quale scegliere?
Prossimo articoloToyota RAV4 Prime, arrivo il suv potente del marchio

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here